Pubblicato il nuovo studio di Aiuto alla Chiesa che Soffre “Perseguitati più che mai. Focus sulla persecuzione anticristiana tra il 2017 e il 2019”.
Pubblicato il nuovo studio di Aiuto alla Chiesa che Soffre “Perseguitati più che mai. Focus sulla persecuzione anticristiana tra il 2017 e il 2019”.
Le persecuzioni contro i cristiani, il gruppo religioso che ne soffre maggiormente nel mondo, non smettono di aumentare. Sono quasi trecento milioni quelli che vivono in Paesi dove professare la propria fede in Cristo è pericoloso. Dopo i duri attacchi militari al fondamentalismo islamista in Medio Oriente, la violenza degli estremisti jihadisti si è spostata in Africa e in Asia meridionale ed orientale.
È quanto emerge dal nuovo studio della fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre Perseguitati più che mai. Focus sulla persecuzione anticristiana tra il 2017 e il 2019, che ha analizzato le situazioni dei venti Stati che destano maggiore preoccupazione per le minoranze cristiane. A Siria, Iraq, Arabia Saudita, Iran, Pakistan, India, Myanmar, Cina, Corea del Nord, Filippine e Indonesia in Asia ed Egitto, Eritrea, Sudan, Niger, Nigeria e Repubblica Centrafricana in Africa, si sono aggiunti, nel periodo in esame, Sri Lanka, Camerun e Burkina Faso.
Il motivo principale di questo spostamento delle persecuzioni è dovuto alla sconfitta dello Stato Islamico nel nord dell’Iraq e in gran parte della Siria. Il terrorismo è, così, semplicemente migrato in altre aree del mondo: il solo uso della violenza non risolve i problemi. Così, gli attacchi anticristiani più eclatanti dalla metà del 2017 si sono verificati in Asia meridionale e orientale. In Sri Lanka, nel giorno di Pasqua sono state uccise 258 persone.
In Africa la situazione è altamente drammatica, perché sempre più formazioni jihadiste colpiscono i cristiani in sempre più Paesi. E il prezzo lo pagano anche i sacerdoti e i religiosi: dei diciannove uccisi nel mondo nel 2019 (diciotto sacerdoti e una suora), quindici sono stati assassinati nel continente africano, di cui tre in Burkina Faso.
Purtroppo, le migliorate relazioni diplomatiche tra i capi delle nazioni occidentali e i loro omologhi di regimi come quelli della Corea del Nord o della Cina non devono far pensare a miglioramenti delle condizioni dei cristiani in queste nazioni. Ai trattati di cooperazione economica non corrisponde un allentamento della persecuzione religiosa.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.