Sono 34,5 milioni in più: lo afferma il rapporto sulla sicurezza alimentare e la nutrizione in Africa della FAO.
Sono 34,5 milioni in più: lo afferma il rapporto sulla sicurezza alimentare e la nutrizione in Africa della FAO.
A dispetto dei passi avanti realizzati negli ultimi anni, il numero delle persone che in Africa soffrono di denutrizione cronica è cresciuto fino a 257 milioni, pari al 20% della popolazione. Lo afferma il rapporto annuale Africa regional overview of food security and nutrition (Panoramica regionale dell’Africa sulla sicurezza alimentare e la nutrizione) della FAO e della Commissione Economica per l’Africa delle Nazioni Unite. I dati, riferiti al 2017, rivelano che, rispetto al 2015, le persone denutrite sono 34,5 milioni in più. La quasi totalità, il 92%, vive nell’Africa sub-sahariana, mentre il restante nell’Africa settentrionale.
Colpiti da arresto della crescita a causa della denutrizione sono 59 milioni bambini sotto i cinque anni, il 30,3%. Questo problema sta diminuendo a livello regionale, ma i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi nutrizionali globali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sono molto lenti e sono pochi i Paesi che hanno la possibilità di bloccare questa tendenza. Stridente è la presenza di 9,7 milioni di bambini in sovrappeso sotto i cinque anni (pari al 5%), in particolare nell’Africa settentrionale e meridionale.
Le conseguenze dovute a El Niño, che continua a condizionare le condizioni climatiche in particolare nell’Africa orientale e meridionale, sono state il calo della produzione agricola e l’aumento vertiginoso dei prezzi alimentari. Anche se la situazione economica e climatica è migliorata nel 2017, alcuni Paesi continuano a risentire della siccità e delle scarse precipitazioni. Preoccupanti sono l’aumento della variabilità climatica e gli eventi climatici estremi, che ogni anno dell’ultimo decennio hanno colpito in media 16 milioni di persone e causato danni per 670 milioni di dollari in tutto il continente africano.
Questi danni economici sono mitigati dalle rimesse che provengono dalla migrazione internazionale e interna. Quasi 70 miliardi di dollari, circa il 3% del Pil africano, sono fondamentali per limitare la povertà e la fame, oltre che stimolare investimenti produttivi.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.