Le analogie bibliche e cristologiche in Pinocchio

La Bibbia sembra costituire, in modo indiretto, un referente tematico ed espressivo per il famoso racconto di Collodi.

La Bibbia costituisce, in modo indiretto, un referente tematico ed espressivo per Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, famoso racconto del 1883. È quanto sostiene l’insegnante e scrittore Luciano Zappella, del quale si può trovare una riflessione sul tema sul sito Bibbia Cultura Didattica. Nel suo articolo La radice e il legno: echi biblici in Pinocchio, si legge che nel romanzo collodiano si possono cogliere riprese e allusioni, più o meno esplicite, a situazioni e tematiche sia dell’Antico che del Nuovo Testamento.

«A cominciare ovviamente da Geppetto, padre putativo del burattino e falegname come Giuseppe, mentre i tratti della Fata turchina (prima bambina, poi donna del popolo e infine signoramadre) non possono che richiamare, anche cromaticamente, quelli di Maria. La prima delle tante fughe di Pinocchio (c. III) si configura come una vera e propria uscita dall’Egitto. Il pesce-cane che inghiotte prima Geppetto e poi Pinocchio rimanda immediatamente al mostro marino del profeta Giona (e anche in Giona non si tratta di una balena). L’impiccagione di Pinocchio ad opera del Gatto e della Volpe (c. XV) è un vero e proprio calco dei racconti della passione di Cristo, con tanto di temporale («un vento impetuoso di tramontana») e di invocazione al padre («Oh babbo mio! se tu fossi qui!…»; cfr. Salmo 22), mentre il Falco mandato dalla Fata a staccarlo dall’albero (c. XVI) è un Giuseppe d’Arimatea alato.»

Le analogie come queste individuate da Zappella sono tantissime, alle quali si aggiungono altri elementi tipicamente biblici, come il tema della creazione con Geppetto/Dio e Pinocchio/Adamo, la salvazione dalle acque di Pinocchio/Mosè, la conversione finale. La sua impressione è che l’influenza biblica in Pinocchio non si limiti alla ripresa di motivi e situazioni, bensì agisca anche a livello di struttura narrativa: il testo sarebbe composto da tre parti, dando vita a una sorta di romanzo cristologico costituito da variazioni sul tema della narrazione evangelica.

Leggi qui La radice e il legno: echi biblici in Pinocchio