Pensato da ANSPI per l’animazione e l’educazione, “PortaMi con Te!” propone attività online e offline per i preadolescenti.
Pensato da ANSPI per l’animazione e l’educazione, “PortaMi con Te!” propone attività online e offline per i preadolescenti.
È il concetto di porta al centro del nuovo sussidio per l’animazione negli oratori creato da ANSPI e intitolato PortaMi con Te!. La proposta, da fare con ragazzi e ragazze dagli undici ai quattordici anni, intende affrontare in modo ludico le soglie simboliche che i preadolescenti si trovano a vivere, legate ai loro cambiamenti sia esteriori sia interiori. L’esperienza si rifà all’escape room, avvincente gioco caratterizzato da domande e scelte, e mescola attività fisiche e digitali per cercare di creare un ponte tra il mondo virtuale tanto familiare ai giovani d’oggi e l’educazione in presenza cara agli oratori.
Il sussidio funziona così. Ogni domenica da ottobre alle Palme, ragazzi e ragazze sono chiamati ad aprire simbolicamente la porta di quella giornata. In ciascuna scheda si trovano il brano evangelico domenicale, spunti di riflessione e attività che aiutano a interiorizzare il tema nella quotidianità. Poi, dopo aver affrontato le sfide dell’escape room online tramite un QR code e in formato cartaceo, i partecipanti ottengono la chiave e ricevono una lettera da conservare. Alla fine dell’anno, tutte le lettere raccolte forniranno l’ultima chiave per aprire lo scrigno del tesoro. In appendice c’è anche un vademecum dedicato al doposcuola.
Queste sono le ventisei porte: della famiglia e delle generazioni; del coraggio e dell’avventura; del servizio e dell’altruismo; della fiducia e dell’affidabilità; del silenzio e dell’ascolto; della verità e dell’autenticità; della speranza e dell’ottimismo; della spiritualità e della fede; della pazienza e dell’attesa; della responsabilità e dell’impegno; delle relazioni sociali e dell’amicizia; del sogno e dell’immaginazione; del perdono e della riconciliazione; dell’empatia e della comprensione degli altri; dell’indipendenza e dell’autonomia; dell’eredità e della memoria; della scoperta del sé e delle emozioni, della solidarietà e della cooperazione; della tolleranza e dell’accoglienza delle diversità; della ricerca e della curiosità; dell’oratorio green e della sostenibilità; dei linguaggi e dell’espressione artistica; dei talenti e degli interessi personali; delle vittorie e delle sconfitte; del gioco e della creatività ludica; della cittadinanza attiva e della mondialità.
Associazione Rete Sicomoro | Direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2025 Rete Sicomoro