L’arte sacra possiede una carica interrogativa che scuote i fondamenti dell’esperienza cristiana

In un video, Gabriella Caramore e Maurizio Ciampa raccontano alcuni dipinti interrogandosi sul tema della Croce e della resurrezione.

Gabriella Caramore, autrice della trasmissione di Radiotre Uomini e Profeti e direttrice di una collana di spiritualità dallo stesso titolo presso la casa editrice Morcelliana, e Maurizio Ciampa, ex insegnante all’Università di Teramo e scrittore, raccontano in un video alcuni dipinti, interrogandosi sul tema della Croce e della resurrezione.

Queste opere, spesso luoghi di un enigma non facile da decifrare, possiedono una forte carica interrogativa che tocca e scuote i fondamenti dell’esperienza cristiana. Portano dentro nella spirale della modernità il racconto della Croce e della Resurrezione di Cristo e ne custodiscono il paradosso e lo scandalo, ne conservano memoria, facendone risaltare la fibra essenziale.

Sono commentati la Salita al Calvario di Pieter Bruegel il vecchio, la Crocifissione di Matthias Grünewald, la Resurrezione di Piero della Francesca, il Cristo benedicente di Giovanni Bellini, la Cena in Emmaus di Rembrandt.

Clicca qui per vedere il video