Aumentano i cattolici nel mondo, calano sacerdoti, religiosi e suore

In Europa cresce solo il numero dei diaconi, i dati sulle religiose confermano il tracollo degli ultimi anni.

Al 31 dicembre 2022, il numero dei cattolici nel mondo era pari a 1.389.573.000 persone, con un aumento di 13.721.000 unità rispetto all’anno precedente. Come di consueto, in occasione della novantottesima Giornata Missionaria Mondiale, che si è celebrata ieri, è l’Agenzia Fides a presentare alcuni dati ricavati dell’ultimo Annuario Statistico della Chiesa pubblicato. In generale, la percentuale dei cattolici in riferimento alla popolazione mondiale è in leggerissima crescita, arrivando al 17,7% (+0,03 punti percentuali). Considerando i singoli continenti, l’incremento interessa l’Africa (+7.271.000), l’America (+5.912.000), l’Asia (+889.000) e l’Oceania (+123.000), mentre in Europa continua il calo (-474.000), tra l’altro in linea con i relativi trend demografici.

A differenza che nell’analisi dell’anno scorso, il numero totale dei sacerdoti è diminuito: sono 407.730, 142 in meno. Gli aumenti in Africa (+1.676) e in Asia (+1.160) non sono bastati per compensare le perdite, concentrate soprattutto in Europa (-2.745) e presenti in misura più lieve anche in America e Oceania. I sacerdoti diocesani sono scesi a 279.171 unità, mentre quelli religiosi sono saliti a 128.559 individui. Per quanto riguarda i diaconi permanenti, continuano ad aumentare, raggiungendo quota 50.159 grazie soprattutto all’andamento positivo in Europa e nonostante il calo in America.

Globalmente, i religiosi non sacerdoti sono calati ancora (-360), raggiungendo il numero di 49.414, con andamenti negativi in Europa e Africa e positivi in Asia. La tendenza della diminuzione delle religiose è sempre più marcata: ora sono 599.228 (-9.730), con la crescita in Africa che non basta a compensare il tracollo in Europa, ma anche in America. Pure il numero dei seminaristi maggiori e minori, diocesani e religiosi, è in discesa: i primi sono 108.481 (-1.414), i secondi 95.161 (-553), con in sostanza solo l’Africa che da un contributo.

Nell’arco di venticinque anni, dal 1998 al 2022, i dati sulla Chiesa nel mondo mostrano come i cattolici siano in costante aumento, con una percentuale sulla popolazione globale passata dal 17,4% al 17,7% (con un picco del 17,8% nel 2014), che però è fondamentalmente invariata dal 2015. Anche il numero dei sacerdoti è cresciuto (+3.102), a differenza di quello dei religiosi non sacerdoti, che non hanno più superato la soglia di 60.000, e delle religiose, diminuite addirittura di 255.551 unità.