Questa forma di comunicazione poco formale propria del web può essere efficace, ma occorre conoscerla ed esserne consapevoli.
Questa forma di comunicazione poco formale propria del web può essere efficace, ma occorre conoscerla ed esserne consapevoli.
Frequentando i social network, soprattutto andando sulle pagine o sui profili rivolti ai più giovani, ci si può facilmente imbattere nei meme, una delle forme di comunicazione più utilizzata su internet. Molti di essi vanno virali, ovvero hanno una vasta diffusione grazie alla loro condivisione da parte di migliaia di utenti. Ma cosa sono i meme? Sono foto, immagini, video, notizie accompagnate da battute o frasi che li commentano o rovesciano i loro significati per fini solitamente umoristici. L’Associazione WebCattolici Italiani ha dedicato al tema due tutorial per conoscerli e capirli.
Infatti, se si vuole approcciarsi a essi, magari pensando che siano un modo per arrivare facilmente ai giovani, bisogna essere ben consapevoli dei significati, anche nascosti, dei meme nei quali ci si imbatte. Utilizzarli può essere efficace, ma il rischio è quello di non capirli e non conoscere tutti i risvolti che può generare un loro uso se non si conosce bene la sottocultura nella quale sono stati generati. Gaffe e incidenti diplomatici aspettano dietro l’angolo, in particolare se li si usa per annunciare il messaggio di Gesù. Per questo, è necessario seguire alcune avvertenze e indicazioni di utilizzo.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2024 Rete Sicomoro