Una nuova iniziativa vaticana promuoverà azioni per concretizzare gli obiettivi dell’enciclica di Papa Francesco Laudato si’.
Una nuova iniziativa vaticana promuoverà azioni per concretizzare gli obiettivi dell’enciclica di Papa Francesco Laudato si’.
Ieri mattina è stata lanciata la piattaforma d’azione Laudato si’ del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, in occasione della conclusione dell’anno speciale per il quinto anniversario dell’omonima enciclica di Papa Francesco indetto il 24 maggio 2020. Il cardinale Peter K. A. Turkson, prefetto del Dicastero, ha dichiarato che l’esperienza appena terminata è il punto di partenza per un nuovo cammino di sette anni, che coinvolgerà le Chiese locali in azioni concrete verso l’ecologia integrale e che avrà come strumento operativo la piattaforma web. Ha inoltre detto:
«La pandemia ci ha fatto riflettere e ci ha insegnato molto, ma il grido della Terra e dei poveri si sta facendo sempre più straziante, e il messaggio dei nostri scienziati e dei nostri giovani è sempre più allarmante: stiamo distruggendo il nostro futuro. La nostra famiglia umana e non, nella sua interezza, è in grande pericolo, e non abbiamo più tempo per aspettare o rimandare. […] Ora più che mai, è il momento di agire, di fare qualcosa di concreto. Tutti noi possiamo cambiare per un futuro giusto e sostenibile, dobbiamo pensare nuovi modelli, rifiutare comportamenti di vita discutibili e impegnarci in nuovi.»
Clicca qui per aprire la piattaforma d’azione Laudato si’
Nel videomessaggio inviato per l’iniziativa, Papa Francesco ha ricordato che l’enciclica Laudato si’ è stata promulgata per invitare tutte le persone di buona volontà a prendersi cura della Terra, la nostra casa comune che da tempo soffre per le ferite causate da un atteggiamento predatorio che ci fa sentire i suoi padroni. Occorre perciò un nuovo approccio, un’ecologia umana integrale che coinvolga non solo le questioni ambientali, ma l’uomo nella sua totalità. Il Papa ha invitato tutti ad affrontare questo cammino insieme:
«In particolare mi rivolgo a queste sette realtà: famiglie; parrocchie e diocesi; scuole e università; ospedali; imprese e aziende agricole; organizzazioni, gruppi e movimenti; istituti religiosi. Lavorare insieme. Solo così potremo creare il futuro che vogliamo: un mondo più inclusivo, fraterno, pacifico e sostenibile. In un cammino che durerà per sette anni, ci lasceremo guidare dai sette obiettivi della Laudato si’, che ci indicheranno la direzione mentre perseguiamo la visione dell’ecologia integrale: la risposta al grido della Terra, la risposta al grido dei poveri, l’economia ecologica, l’adozione di uno stile di vita semplice, l’educazione ecologica, la spiritualità ecologica e l’impegno comunitario. C’è speranza.»
Come ha poi spiegato p. Joshtrom Isaac Kureethadam, coordinatore della sezione Ecologia e creato del Dicastero, questo percorso di sette anni è suddiviso in tre momenti. Il primo anno è dedicato a tre compiti fondamentali: la costruzione della comunità, la condivisione delle risorse e l’elaborazione dei piani d’azione per la realizzazione dei sette obiettivi. I successivi cinque anni serviranno per rendere concrete le iniziative programmate, mentre l’ultimo sarà un anno sabbatico per lodare e ringraziare Dio. Per realizzare tutto ciò occorre la collaborazione, percorrendo il cammino sinodale che Papa Francesco sta proponendo a tutta la Chiesa.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2024 Rete Sicomoro