In una domus ecclesiae del III secolo, attualmente in Siria, un dipinto racconta in modo originale l’episodio evangelico.
Lo spazio sacro minimalista serve all’uomo di oggi?
Dalle sperimentazioni liturgiche di Romano Guardini allo stile minimalista delle chiese contemporanee.
Davanti a coloro che non credono, Gesù continua a dare testimonianza alla verità
Nell’opera “Gesù e la folla” di Fernando Botero, Cristo è immerso in un’umanità deformata dal giudizio e dal pregiudizio.
Gestire i musei ecclesiastici tra tutela e valorizzazione del patrimonio
I video delle lezioni del corso di formazione organizzato dall’AMEI per operatori museali e collaboratori.
La crocifissione nella storia dell’arte cristiana
Un percorso di duemila anni attraverso le infinite rappresentazioni del Crocifisso.
Il turismo religioso deve avere al centro la persona
La relazione “Il turismo religioso tra evangelizzazione e sviluppo dei territori” del presidente della CEI Bassetti al simposio sul turismo religioso euro-mediterraneo.
Le nuove linee guida sulla dismissione dei luoghi di culto
Il documento del Pontificio Consiglio della Cultura fornisce delle indicazioni per una gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici.
La santa bellezza
Il gesuita, artista e teologo padre Marko Ivan Rupnik spiega il linguaggio simbolico e liturgico dell’arte cristiana in otto video.
Le due scimmie di Bruegel e le catene del facile benessere
Il pittore olandese ci ricorda che è facile barattare il benessere di un momento con una schiavitù di lunga durata.
Per essere piena, la comunione non può essere lasciata a metà
È facile mettersi in comunione con chi è presente sul momento, non altrettanto pensare che la comunione la si deve intendere con tutti.