Ai giochi olimpici di Parigi gareggia per la terza volta il team che rappresenta oltre 100 milioni di profughi nel mondo.
Sono più di 12 milioni i minori vittime di schiavitù moderna
La tendenza che vede bambini, bambine e adolescenti obbligati a lavoro o matrimonio forzato è in aumento.
Accademici cinesi portano avanti la memoria dell’antica presenza cristiana in Cina
Un convegno a Xi’an ha fatto il punto sulle testimonianze delle comunità secolari della Chiesa siriaca d’Oriente.
Nel mondo ancora una persona su undici soffre la fame
Il rapporto dell’ONU “Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo” mostra i passi indietro.
Una piccola chiesa per gli indigeni della foresta cambogiana
In un’area protetta la missione cattolica si fa più vicina a questo popolo ancestrale connesso con la natura.
Al confine del Marocco dove una missione accoglie i migranti
Dopo viaggi anche di anni, affamati e assetati, fuggiti da prigionia e abusi, questi giovani trovano a Oujda chi li aiuta.
Madagascar, una missione difficile ma realmente ad gentes
La presenza dei missionari della Consolata nell’isolato interno del paese africano è segnata dalla povertà.
Dopo tredici anni di guerra e il sisma Aleppo non riparte
Sfiduciata e insicura a causa del vicino conflitto a Gaza, molta gente vive grazie alle rimesse dei parenti emigrati.
Sentirsi trasformati grazie al dialogo con i popoli indigeni
In Colombia l’esperienza della missione della Consolata con le comunità dei Nasa è partita dalla loro identità.
Gaza, bombardata una scuola cattolica
L’istituto educativo del Patriarcato latino di Gerusalemme era un luogo di rifugio per centinaia di palestinesi sfollati.