Da un decennio il loro numero cresce e l’invasione dell’Ucraina (ma non solo) ha portato al sorpasso di questa drammatica soglia.
In Vietnam c’è una grande tradizione di canti liturgici
Generazioni di musicisti hanno utilizzato una pluralità di stili per comporre centinaia di migliaia di canti in lingua vietnamita.
Le dieci crisi di profughi più trascurate sono tutte in Africa
Nel 2021 è accaduto ciò che non era mai successo: questi Paesi ricevono pochi finanziamenti, copertura dai media e interesse politico.
Cambogia, inaugurata la chiesa di una piccola comunità cattolica
A Kampot la presenza cristiana è iniziata vent’anni fa e ora gestisce anche una scuola frequentata soprattutto da buddisti.
Le conseguenze della crisi climatica hanno costi sempre più insostenibili
Per far fronte ai bisogni umanitari servono oltre otto volte i fondi di vent’anni fa, ma i paesi più ricchi ne stanziano la metà.
L’imprenditoria delle suore, un modello di successo per l’Africa
Gli investimenti sostenibili di Missio Invest permettono alle congregazioni religiose di contribuire allo sviluppo delle comunità locali.
Pena di morte in forte aumento in Iran e Arabia Saudita
Nel 2021 esecuzioni e condanne sono cresciute rispetto a un 2020 segnato dalla pandemia, ma in una generale tendenza positiva.
La Chiesa ortodossa ucraina filo-russa dichiara l’autonomia da Mosca
Nella risoluzione approvata dal Consiglio del patriarcato si condanna la guerra e si chiede la fine delle vessazioni.
La crescita dell’abbandono scolastico in Africa
In Nigeria 18 milioni di bambini non vanno a scuola, mentre in alcune regioni del Camerun l’80% degli istituti è chiuso.
La visione occidentale della cura non è sempre efficace
Un sacerdote psicologo ha raccontato due sue esperienze che indicano la necessità dell’incontro tra scienza e credenze locali.