Grazie alla politica del governo inaugurata nel 2016, 1800 immobili tra edifici di culto e annessi sono già stati condonati.
La fame nell’Africa subsahariana tra siccità e coronavirus
Gli effetti combinati dei cambiamenti climatici e del Covid-19 stanno colpendo duramente Sud Sudan e Zimbabwe.
Dopo mezzo secolo riapre il sito del battesimo di Gesù
I francescani della Custodia di Terra Santa hanno celebrato messa nella chiesa di San Giovanni Battista, per decenni un campo minato.
Hong Kong, arrestato un ex missionario attivista per la democrazia
Assieme a 52 ex parlamentari, ora rilasciati, ha rischiato l’imputazione in base alla legge nazionale sulla sovversione.
Il Pakistan vieta la tradizione della dote
Per la prima volta in un Paese islamico la pratica diventa illegale, un beneficio non solo per le fasce povere della società.
Cina, le attività religiose potranno essere sospettate di spionaggio
Una legge che l’Amministrazione Statale per gli Affari Religiosi sta per approvare introdurrà strettissime condizioni.
Più di 300 cristiani al mese vengono imprigionati ingiustamente
Il rapporto della fondazione Aiuto alla Chiesa che Soffre prova a fornire i numeri dei cristiani detenuti per la loro fede.
I giovani cristiani di Karachi che confortano i drogati
Nella metropoli pakistana, ispirati da Papa Francesco portano tè e una parola di speranza agli emarginati.
Come essere solidali con rifugiati e migranti venezuelani
Un rapporto di Red Clamor, UNHCR e CELAM offre una serie di raccomandazioni alle comunità che li ospitano.
L’intolleranza religiosa è ancora in aumento
Secondo una nuova ricerca, i cristiani sono risultati i più perseguitati al mondo, seguiti da musulmani ed ebrei.