In un Paese dove ogni giorno ci sono almeno 137 reati sessuali, la Chiesa grida contro la convinzione degli uomini di possedere le donne.
La piccola comunità cattolica in Kazakhstan, fedele a Maria
Dopo l’occupazione sovietica, la Chiesa locale si è organizzata in un clima di libertà religiosa.
I protestanti tedeschi discutono se rendere il culto domenicale più attraente
In Germania, uno studio rileva come solo per il 5% dei giovani Dio e la comunità ecclesiale hanno ancora un ruolo.
Nasce il Comitato per l’attuazione del Documento sulla Fratellanza Umana
Dopo lo storico incontro tra Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar, continuano gli sforzi per la pace mondiale e la convivenza comune.
La nave ospedale “Papa Francesco” sul Rio delle Amazzoni
In un territorio sterminato, il progetto di una fraternità francescana porta l’assistenza sanitaria a indigeni e persone vulnerabili.
Sudan, una cristiana copta nel governo di transizione
Dopo l’accordo tra la giunta militare e le Forze per la libertà e il cambiamento, si è insediato un nuovo Consiglio.
India, l’emancipazione della donna passa per l’istruzione
A Chennai, le Figlie di Maria Ausiliatrice puntano sulla formazione delle ragazze per toglierle dai rischi della strada.
Dalla monocultura all’agricoltura integrata grazie alla Caritas
Caritas India ha lanciato un programma per adattare le colture tradizionali agli effetti dei cambiamenti climatici.
Nazionalismo e populismo non sono cristiani
L’arcivescovo di Bamberga ha sottolineato che il principio di soccorso verso il prossimo è il modello della fede cristiana nell’epoca della globalizzazione.
In Venezuela si sospetta una nuova tratta di persone
La Commissione Giustizia e Pace della Conferenza Episcopale e la Caritas sollecitano le autorità pubbliche a investigare e processare i responsabili.