Il social, popolarissimo tra i giovani, può essere usato come mezzo formativo e didattico da docenti, educatori e animatori della pastorale.
I giovani e la fede nel tempo della pandemia
In un’indagine emerge che l’espressione “niente sarà più come prima” significherà per loro un nuovo modo di vivere le relazioni.
La celebrazione di Maria nella Divina Commedia
Un testo da scaricare sulla presenza della Vergine nel capolavoro di Dante, di cui ricorrono i settecento anni dalla morte.
Quasi nove giovani su dieci tra 11 e 17 anni utilizzano il cellulare
Questo dato del 2019, fortemente cresciuto negli ultimi anni, è anche aumentato nei periodi di chiusura delle scuole.
Lo stop alla didattica in presenza causa perdite di apprendimento difficilmente colmabili
Uno studente su dieci non ha svolto didattica a distanza e il 20% l’ha svolta solo saltuariamente.
Molti docenti si sentono poco preparati a insegnare in una scuola cattolica
Il XXII Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica presenta un’indagine sugli insegnanti della scuola cattolica.
La Bibbia e gli scrittori italiani del Novecento
La possibilità di considerare il testo biblico come un classico letterario dipende dalla capacità di rintracciarne gli influssi.
Il rosario pregato da un milione di bambini
Aiuto alla Chiesa che Soffre invita a partecipare a questa iniziativa globale per l’unità e la pace nel mondo, predisponendo dei materiali.
Percorsi per orientarsi dopo il diploma
L’Università LUMSA propone a studenti, insegnanti, educatori e genitori delle metodologie per la scelta dell’università e della professione.
Il nuovo sussidio sulla pastorale della Chiesa per la scuola
“Educare, infinito presente” raccomanda una visione dell’educazione non settoriale e la necessità di un patto educativo.