In un laboratorio in due classi di un liceo agli studenti è stato chiesto di pensare a un decalogo etico per la società.
L’origine e le dimensioni dell’uomo: una proposta didattica
La domanda sulla comparsa e sull’evoluzione dell’uomo ha un valore centrale per le scienze umane, naturali e religiose.
L’origine e l’evoluzione della vita: una proposta didattica
Coinvolgendo le scienze, la religione e la filosofia gli studenti vengono portati a riflettere su una domanda fondamentale dell’uomo.
L’origine e lo sviluppo dell’universo: una proposta didattica
L’obiettivo è far conoscere agli studenti i tanti livelli di lettura e un discorso integrale sull’inizio e sul senso del cosmo.
Come parlare della guerra in Ucraina a scuola
Secondo il pedagogista Novara, fino ai dieci anni i bambini vanno protetti e non va fatto il paragone tra guerra e litigio.
Nella Chiesa i giovani cercano riferimenti autorevoli
In un incontro tra i vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto e alcuni ragazzi sono emerse riflessioni e indicazioni per il futuro.
I numeri della scuola cattolica in Italia
L’ultima rilevazione indica un rallentamento del pesante declino dell’ultimo decennio e una presenza soprattutto al Nord.
Quattro giochi didattici online per conoscere le catacombe
Le proposte della “Giornata delle catacombe” sui primi cristiani a Roma tra quiz, parole mancanti, crucipuzzle e labirinti interattivi.
Un nuovo portale didattico sulle grandi questioni dell’umanità
DISF-Educational offre a professori e studenti molteplici strumenti interdisciplinari tra scienza, cultura e pensiero cristiano.
La scuola media tra apprendimenti insoddisfacenti e didattica tradizionale
Secondo il “Rapporto scuola media 2021”, in dieci anni la situazione della secondaria di primo grado non è migliorata, anzi.