retesicomoro-cattolica-assicurazioni
retesicomoro-bella-italia-logo
retesicomoro-bella-italia-logo
retesicomoro-cattolica-assicurazioni

Categoria: Giovani e scuola

Pubblicato il 30/05/2022

La generazione Z e la trascendenza incarnata in sé stessi

In un laboratorio in due classi di un liceo agli studenti è stato chiesto di pensare a un decalogo etico per la società.

Pubblicato il 09/05/202209/05/2022

L’origine e le dimensioni dell’uomo: una proposta didattica

La domanda sulla comparsa e sull’evoluzione dell’uomo ha un valore centrale per le scienze umane, naturali e religiose.

Pubblicato il 11/04/2022

L’origine e l’evoluzione della vita: una proposta didattica

Coinvolgendo le scienze, la religione e la filosofia gli studenti vengono portati a riflettere su una domanda fondamentale dell’uomo.

Pubblicato il 22/03/2022

L’origine e lo sviluppo dell’universo: una proposta didattica

L’obiettivo è far conoscere agli studenti i tanti livelli di lettura e un discorso integrale sull’inizio e sul senso del cosmo.

Pubblicato il 01/03/202201/03/2022

Come parlare della guerra in Ucraina a scuola

Secondo il pedagogista Novara, fino ai dieci anni i bambini vanno protetti e non va fatto il paragone tra guerra e litigio.

Pubblicato il 07/02/2022

Nella Chiesa i giovani cercano riferimenti autorevoli

In un incontro tra i vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto e alcuni ragazzi sono emerse riflessioni e indicazioni per il futuro.

Pubblicato il 18/01/2022

I numeri della scuola cattolica in Italia

L’ultima rilevazione indica un rallentamento del pesante declino dell’ultimo decennio e una presenza soprattutto al Nord.

Pubblicato il 23/11/2021

Quattro giochi didattici online per conoscere le catacombe

Le proposte della “Giornata delle catacombe” sui primi cristiani a Roma tra quiz, parole mancanti, crucipuzzle e labirinti interattivi.

Pubblicato il 01/11/202128/10/2021

Un nuovo portale didattico sulle grandi questioni dell’umanità

DISF-Educational offre a professori e studenti molteplici strumenti interdisciplinari tra scienza, cultura e pensiero cristiano.

Pubblicato il 08/10/2021

La scuola media tra apprendimenti insoddisfacenti e didattica tradizionale

Secondo il “Rapporto scuola media 2021”, in dieci anni la situazione della secondaria di primo grado non è migliorata, anzi.

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 … Pagina 8 Pagina successiva

Associazione Rete Sicomoro  |  direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona  |  Telefono 351 7417656  |  E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237  |  © 2021 ReteSicomoro  |  Privacy policy 

Facebook
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analitici necessari per il suo funzionamento. Cookie di profilazione possono essere utilizzati da terze parti.
Va bene Dimmi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA