Le proposte della “Giornata delle catacombe” sui primi cristiani a Roma tra quiz, parole mancanti, crucipuzzle e labirinti interattivi.
Un nuovo portale didattico sulle grandi questioni dell’umanità
DISF-Educational offre a professori e studenti molteplici strumenti interdisciplinari tra scienza, cultura e pensiero cristiano.
La scuola media tra apprendimenti insoddisfacenti e didattica tradizionale
Secondo il “Rapporto scuola media 2021”, in dieci anni la situazione della secondaria di primo grado non è migliorata, anzi.
Social e web, i genitori devono imparare a educare i propri figli all’uso
I rischi psicologici per bambini e adolescenti derivanti dall’utilizzo di smartphone e pc sono in aumento, e lo sa anche Facebook.
La tecnologia che protegge gli ambienti scolastici dal Covid-19
Dei nuovi dispositivi testati dall’Università di Padova neutralizzano il 99,9999% dei coronavirus anche in presenza di persone.
Riflessioni per una nuova pastorale universitaria
La spinta missionaria deve stimolare l’incontro tra la Chiesa e l’università con l’obiettivo di stringere alleanze educative.
Il rapporto tra giovani e comunità cristiana sembra essersi quasi interrotto
La pandemia ha fatto emergere nuovi interrogativi nei ragazzi e per non perderli la Chiesa deve dare loro spazio.
Le scuole cattoliche meridionali: problemi e proposte
Il Centro studi per la scuola cattolica ha promosso un’analisi del divario tra Nord e Sud individuando criticità e possibili rimedi.
La Divina Commedia tra Paolo e Isaia
Un saggio intende dimostrare che il poema di Dante è un esempio supremo di imitazione delle Scritture.
TikTok come strumento educativo
Il social, popolarissimo tra i giovani, può essere usato come mezzo formativo e didattico da docenti, educatori e animatori della pastorale.