Dopo lo “Sciopero dalla scuola per il clima”, occorre riflettere su come riattivare una dinamica propositiva basata sui contributi di tutti.
Per ricongiungersi ai giovani, alla Chiesa serve un’alleanza sincera
Per ridurre il distacco ogni giorno più profondo col mondo giovanile, non ci si deve preoccupare delle loro critiche e speranze.
L’insegnamento tra individualizzazione e personalizzazione
Due modelli formativi complementari da integrare nella programmazione didattica.
L’autovalutazione dei docenti: una proposta
Un questionario per stimolare e dare autorevolezza alla collegialità della progettazione e verificare le decisioni.
La pastorale scolastica fra scuola e società
La scuola deve essere la società nel suo più alto momento educativo, con il coinvolgimento dell’intera comunità ecclesiale.
L’iniziativa di un insegnante per far capire il dramma dei migranti che attraversano il Mediterraneo
Un docente di scuola media ha pensato di coinvolgere gli alunni in una dimostrazione pratica dal forte valore educativo.
Dalla GMG 2019 una serie di catechesi rivolte ai giovani
Dodici schede scaricabili per la preparazione spirituale dei giovani su scelte di vita, libertà, casa comune, cultura dello scarto e molto altro.
Gli insegnanti delle scuole paritarie sono uguali a quelli delle scuole statali
Una sentenza del TAR del Lazio riconosce agli ex-docenti di scuole paritarie passati a scuole statali il punteggio pre-ruolo ai fini della mobilità.
Per una scuola antibullismo
Dal 1° agosto 2018, per essere qualificato come “scuola antibullismo” un istituto scolastico deve rispettare una serie di regole. Eccole.
Le idee dei giovani di fronte al pluralismo religioso
Le posizioni e gli atteggiamenti prevalenti sulla base delle interviste raccolte dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo.