Se vuoi la pace, disarma le relazioni: un percorso biblico per aiutarci a diventare costruttori di relazioni umane. Parte 5.
La resistenza dei cristiani di fronte al potere violento nel Libro dell’Apocalisse
Se vuoi la pace, disarma le relazioni: un percorso biblico per aiutarci a diventare costruttori di relazioni umane. Parte 4.
Il linguaggio di Dio assomiglia alla lingua materna
La Parola divina non è una lingua come l’italiano, ma un linguaggio e la Bibbia è il grembo che ci consente di ascoltarlo.
Da Gerico, città chiusa e cieca, a Gerusalemme, città aperta e luminosa
Se vuoi la pace, disarma le relazioni: un percorso biblico per aiutarci a diventare costruttori di relazioni umane. Parte 3
Via Crucis: voci di pace in un mondo di guerra
Le meditazioni sono state testimonianze, ascoltate da Papa Francesco nei suoi incontri, di uomini e donne segnati da conflitti, violenze e povertà.
La Chiesa ripudia la “dottrina della scoperta”
In una nota ufficiale viene riconosciuto l’errore storico e chiesto perdono per il dolore provocato alle popolazioni indigene.
Stabat Mater, ovvero fare la volontà di Dio
La scena, narrata dal vangelo di Giovanni, di Maria presso la croce intreccia le prospettive dello stare e dell’essere madre.
Una via crucis per il cristiano affaticato di oggi
Attraverso sette stazioni e un epilogo questa proposta mira a far riallineare il proprio cammino con la volontà del Signore.
Il turbamento di Claudia Procula, moglie di Pilato
Solo il vangelo di Matteo presenta questa figura, la cui fama si basa sull’interpretazione delle sue poche parole.
Amalèk, il nemico interiore che ritorna sempre
Se vuoi la pace, disarma le relazioni: un percorso biblico per aiutarci a diventare costruttori di relazioni umane. Parte 2