La preghiera apre la porta alla speranza: «Se il Signore non custodisce la casa, invano veglia il custode» (Sal 127,1).
Trovarsi fratello di Cristo abbandonato sulla croce
La sensazione di abbandono, che fa parte della vita, può diventare un’esperienza del bisogno di essere trovato.
La convivenza possibile tra intelligenza umana e intelligenza artificiale
I Dicasteri per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l’Educazione hanno pubblicato sull’argomento la nota “Antiqua et nova”.
L’azione di grazie di Paolo nel naufragio del mondo
La preghiera apre la porta alla speranza: una lettura di Atti 27 per vedere dove va la nave dell’umanità.
Il sussidio liturgico-pastorale per la Domenica della Parola di Dio
In linea col Giubileo, si intitola “Spero nella tua parola (Sal 119,74)” la proposta del Dicastero per l’Evangelizzazione.
La preghiera del profeta Elia nei tempi di aridità spirituale
La preghiera apre la porta alla speranza: l’esempio del personaggio biblico definito dal suo stare alla presenza di Dio.
Il Figlio di Dio è nato da donna
Il racconto lucano passa dal Tempio dove officia un sacerdote alla casa di una giovane donna, smaschilizzando il rapporto religioso.
Il sussidio per la XXXVI Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei
“Pellegrini di speranza” è il titolo della proposta dell’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della CEI.
Scarica i sussidi per l’Avvento e il Natale della CEI
Le guide ai tempi di Avvento e Natale a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale sono rivolte a ministri e operatori della liturgia.
Nella notte della storia la preghiera apre alla speranza
La preghiera apre la porta alla speranza: a confronto con i testimoni della fede quando la notte avvolge la vita.