La regola bollata dei frati minori redatta da san Francesco otto secoli fa parla ancora all’umanità di oggi.
Una rosa sfogliata si dona incurante
Santa Teresa di Lisieux nel 150° dalla nascita e 100° dalla beatificazione: Il primato della grazia/gratuità e della fede/fiducia sulla meritocrazia spirituale.
Il sussidio della CEI per il tempo di Avvento
La guida è stata pensata per gustarne la spiritualità, lasciarsi trasformare dalla liturgia e crescere nell’arte del celebrare.
I sussidi della CEI per la Giornata di preghiera per le vittime degli abusi
Il tema “La bellezza ferita. «Curerò la tua ferita e ti guarirò dalle tue piaghe»” si rifà al libro di Geremia.
Siate pronti, in ogni momento qualcosa di nuovo può avvenire
Non basta credere, occorre anche desiderare fortemente di riconoscere Gesù ed essere pronti a farsi riconoscere da lui.
Fa’ che io ti rassomigli, Gesù
Santa Teresa di Lisieux nel 150° dalla nascita e 100° dalla beatificazione: alla ricerca del volto nascosto di Cristo.
Fare discernimento sul diaconato femminile
Le prove dell’esistenza di donne diacono nel primo millennio della Chiesa ci sono: oggi c’è la volontà di riconsiderarle?
Per amarti sulla terra, o Dio, non ho che l’oggi
Santa Teresa di Lisieux nel 150° dalla nascita e 100° dalla beatificazione: contesto storico e profilo biografico-spirituale.
Scoperta una preghiera bizantina all’angelo custode
«Mostrandomi la via, non mi abbandonare in alcun modo, e cura pian piano, dolcemente, la lentezza del cuore appesantito».
Se non siamo turbati dalle parabole qualcosa non quadra nella nostra morale
I racconti di Gesù ci sfidano a indagare aspetti nascosti dei nostri valori e a interrogarci su cosa sia giusto o sbagliato.