Nel racconto biblico del sogno di Giacobbe, un luogo anonimo diventa lo spazio dell’esperienza inattesa e della memoria.
Prendersi cura della terra, nostra casa comune
Dopo il Covid-19 diventeremo migliori? Una serie di riflessioni per una nuova immaginazione del possibile. Parte V.
Nella notte la luce di Dio vinse le tenebre
Percorrere le vie della fragilità, della sobrietà e della solidarietà può essere un modo per riscoprire il significato del Natale.
Incamminarsi in modo vero verso il Natale
Per capire l’attesa del Signore, può essere utile prendere come riferimento la vita di una coppia che attende un bambino.
Diventare ricostruttori di fraternità
Dopo il Covid-19 diventeremo migliori? Una serie di riflessioni per una nuova immaginazione del possibile. Parte IV.
Il nuovo sussidio della CEI per l’Avvento e il Natale
Si chiama “Camminiamo nella speranza” il documento liturgico-pastorale ricco di riflessioni, schede e schemi di preghiera.
Valorizzare la liturgia domestica
Dopo il Covid-19 diventeremo migliori? Una serie di riflessioni per una nuova immaginazione del possibile. Parte III.
Rischi, limiti e utilità della messa virtuale
Alcune riflessioni riguardo al valore e all’efficacia delle celebrazioni trasmesse via internet o televisione.
Dio è accanto a noi nella sventura
Dopo il Covid-19 diventeremo migliori? Una serie di riflessioni per una nuova immaginazione del possibile. Parte II.
Lo stupore è la premessa del nostro rinnovamento spirituale
Nel momento in cui contempliamo le cose, esse hanno un effetto su di noi e ci parlano del mistero della vita.