Il sussidio della CEI per il tempo di Avvento

La guida è stata pensata per gustarne la spiritualità, lasciarsi trasformare dalla liturgia e crescere nell’arte del celebrare.

«Se l’Avvento è il tempo dell’attesa piena di speranza, il Natale è quello dello stupore, della gioia e della gratitudine, perché il nostro Redentore, entrando nella frammentarietà della storia e assumendo la debolezza della carne, ha aperto il tempo all’eternità e ha innalzato la natura umana alla dignità divina». Lo scrive mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della CEI, nella presentazione del Sussidio per il tempo di Avvento 2023, strumento pensato per le comunità cristiane affinché gustino la spiritualità dell’Avvento e del Natale, si lascino trasformare dalla liturgia e crescano nell’arte del celebrare.

La guida è stata curata dall’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. È un supporto utile per iniziare il nuovo anno liturgico durante il quale fare memoria dell’opera della salvezza di Cristo, in questo momento storico nel quale l’odio sembra più forte dell’amore. Anche per questo, vivere l’Avvento e il Natale significa chiedere al Signore, Principe della pace, di spezzare i vincoli di morte che ci sono in troppe parti del mondo perché si realizzi una convivenza umana riconciliata.

L’introduzione del sussidio spiega cos’è l’Avvento per i cristiani, la teologia e la liturgia di questo tempo dell’anno, il ruolo della Vergine Maria e il senso di questo tempo. Segue una spiegazione di ogni singola prefazio dell’Avvento (I e I/A, II e II/A, dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria). Poi, una sezione è dedicata a cosa significhi celebrare l’Avvento, mentre un’altra ai canti per questo tempo dell’anno tra spiritualità e proposte. Infine, prima di alcune preghiere inclusive, la guida propone delle riflessioni sulla fratellanza, sulla situazione in Terra Santa, sulla voce di Papa Francesco e sull’impegno chiesto ai cristiani.

Clicca qui per scaricare il Sussidio per il tempo di Avvento 2023