Lo scrittore spagnolo riflette sulla fede in epoca moderna tra istituzione millenaria e bisogno di parole nuove, coraggio e umorismo.
Lo scrittore spagnolo riflette sulla fede in epoca moderna tra istituzione millenaria e bisogno di parole nuove, coraggio e umorismo.
Javier Cercas, scrittore spagnolo, riflette sulla fede contemporanea, evidenziando il contrasto tra la Chiesa millenaria e la necessità di un linguaggio nuovo, coraggioso e umoristico. Il suo libro, Il folle di Dio alla fine del mondo, offre un’opportunità unica di esplorare l’interno della Chiesa, un’istituzione che ha resistito nel tempo.
Cercas sottolinea che il cattolicesimo non deve temere il cambiamento e critica il linguaggio spesso criptico e obsoleto della Chiesa. La sinodalità, un concetto chiave del papato di Francesco, è poco compreso anche tra i cattolici, rendendo difficile la comunicazione. L’autore invita a utilizzare un linguaggio più attraente e ironico, simile a quello di scrittori come Chesterton, il quale ha saputo coniugare umorismo e fede.
Francesco ha introdotto un approccio più leggero e umoristico, affermando che il senso dell’umorismo è vicino alla grazia divina. Cercas evidenzia che l’eredità culturale del Papa è principalmente religiosa, con un focus sulla necessità di tornare alla Chiesa di Cristo, piuttosto che su cambiamenti dottrinali radicali.
Nonostante i progressi, Cercas ritiene che Francesco abbia realizzato solo una piccola parte di ciò che desiderava. La continuità con il suo successore, Leone XIV, è vista come fondamentale per proseguire il lavoro iniziato. La relazione tra media e fede è complessa; spesso si parla di politica anziché di religione, il che può distorcere la percezione del ruolo del Papa.
Infine, l’esperienza di scrivere questo libro ha trasformato la visione di Cercas sulla Chiesa e sulla fede, dimostrando che la letteratura può essere un’avventura che cambia profondamente. Se dovesse scrivere su una figura religiosa, potrebbe scegliere Francesco d’Assisi o Pietro, simboli di umanità e vulnerabilità nel cristianesimo.
Associazione Rete Sicomoro | Direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2025 Rete Sicomoro