Indirizzata non solo ai giovani ma anche a tutto il popolo di Dio, questa lettera intende incoraggiare la riflessione sui giovani e per i giovani.
Indirizzata non solo ai giovani ma anche a tutto il popolo di Dio, questa lettera intende incoraggiare la riflessione sui giovani e per i giovani.
“Cristo vive. Egli è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo. Tutto ciò che Lui tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di vita. Perciò, le prime parole che voglio rivolgere a ciascun giovane cristiano sono: Lui vive e ti vuole vivo! Lui è in te, Lui è con te e non se ne va mai. Per quanto tu ti possa allontanare, accanto a te c’è il Risorto, che ti chiama e ti aspetta per ricominciare. Quando ti senti vecchio per la tristezza, i rancori, le paure, i dubbi o i fallimenti, Lui sarà lì per ridarti la forza e la speranza.”
Inizia così l’esortazione apostolica post-sinodale Christus vivit che Papa Francesco ha indirizzato ai giovani cristiani e a tutto il popolo di Dio, quindi anche ai pastori e ai fedeli in generale. L’ha scritta per richiamare alcune convinzioni della nostra fede e, nello stesso tempo, per incoraggiare la riflessione sui giovani e per i giovani, ispirato dai contributi del Sinodo dell’anno scorso.
Dopo aver recuperato alcuni tesori delle Sacre Scritture in cui si parla di giovani e di come il Signore va loro incontro, il Papa affronta la giovinezza di Gesù e la giovinezza nella Chiesa. Poi, nel capitolo “Voi siete l’adesso di Dio” espone l’attuale situazione dei giovani, mentre in quello successivo elenca tre grandi verità che sempre bisogna ascoltare: Dio è amore, Cristo ti salva e Egli vive.
Papa Francesco prosegue con i percorsi di gioventù illuminati dall’annuncio del Vangelo, tempi di sogni, scelte, sperimentazioni, maturazione, fraternità, impegno, che devono comunque vedere tenute ben salde le proprie radici. Gli ultimi capitoli sono rivolti a coloro che si occupano di pastorale dei giovani per un suo sviluppo, alla vocazione in tutti i suoi aspetti e al discernimento. La conclusione è un’esortazione ai giovani di correre più velocemente di chi è lento e timoroso.
Leggi qui il testo completo dell’esortazione apostolica post-sinodale
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2021 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.