Un cristiano cinese che voleva tradurre online Lutero e Calvino si è imbattuto nella repressione digitale del regime.
Un cristiano cinese che voleva tradurre online Lutero e Calvino si è imbattuto nella repressione digitale del regime.
Se in Cina qualcuno volesse usare un sistema on line di traduzione automatica con un testo religioso, potrebbe apparire sullo schermo questo messaggio automatico: «Quando traducono qualsiasi contenuto, i cinesi devono attenersi rigorosamente alle leggi e ai regolamenti nazionali, aderire ai valori socialisti fondamentali, diffondere attivamente l’energia positiva e salvaguardare la sicurezza culturale e ideologica del Paese. Per quanto riguarda i contenuti religiosi, dobbiamo sostenere uno spirito e un atteggiamento scientifico, rispettare la storia e la libertà di credo in contesti culturali diversi».
È quello che è capitato a un cristiano cinese intento ad approfondire la Riforma protestante, come denuncia l’organizzazione evangelica China Aid e riporta AsiaNews. L’avvertimento continuava così: «Allo stesso tempo, dobbiamo anche riconoscere con sobrietà che qualsiasi religione deve adattarsi alla società socialista cinese. In Cina, incoraggiamo i gruppi religiosi e i credenti ad amare il proprio Paese e la propria religione, a guidare attivamente le religioni ad adattarsi alla società socialista e a contribuire alla promozione dell’armonia sociale, dell’unità nazionale e della prosperità culturale».
Il protagonista, il cui nome non è stato rivelato per motivi di sicurezza, voleva tradurre dei testi di Martin Lutero e Calvino e il controllo del regime è intervenuto per informarlo sulla sua politica di sinicizzazione delle religioni, che colpisce soprattutto le chiese domestiche, ovvero quelle comunità protestanti che non aderiscono al Movimento patriottico delle Tre Autonomie. Probabilmente, parole come “sfida”, “lotta”, “riforma” e “autonomia”, contenute in uno scritto in cui Lutero affronta i propri dubbi prima di formulare le celebri tesi, hanno fatto scattare l’ammonimento. Poi, la traduzione di interi capitoli riguardanti Calvino è stata bloccata dal messaggio «Errore: Impossibile recuperare i dati dall’interfaccia del motore di traduzione». In Cina, la repressione delle minoranze passa anche da un asfissiante controllo digitale.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2024 Rete Sicomoro