Letture: Sapienza 6,12-16; Salmo 62; Prima Tessalonicesi 4,13-18; Matteo 25,1-13
Nessuno dei protagonisti della parabola è esemplare: non lo sposo che esagera nel ritardo, non colui che sbarra la porta, neppure le cinque ragazze sagge ma dure. Eppure è così bella l’immagine d’avvio: dieci piccole luci nella notte, aria di festa, gente che si mette in cammino, esce nel buio e va incontro. Il Regno di Dio è simile a un incontro, è come attendersi un po’ d’amore dalla vita, un po’ di bellezza e un abbraccio in fondo alla notte. Suggestione di una scena notturna: dieci lampade accese, una costellazione in cammino, uno spicchio di cielo rovesciato sulla terra.
Dieci cuori “come lucciole nell’alto buio” (Turoldo), che sfidano la notte, sfidano il ritardo del sogno, armati solo di una piccola luce. “E si addormentarono tutte”. Ed ecco lo scatto in alto, l’inatteso del racconto: una voce a mezzanotte, capace di risvegliare alla vita: ecco lo sposo! Il conforto di sapere che in ogni notte, in ogni abbandono e stanchezza, una voce verrà a svegliarci dalla vita sonnolenta. L’abbiamo sentita tutti: è stato un amico, potrei dirvi il nome; o un libro, posso dirvi il titolo; forse un salmo pieno di pathos, di stelle, di grida; un “beati voi”, in piedi, in cammino, voi miti, puri, limpidi, poveri, buoni, riaccendete il cuore. Forse una carezza, ma vera.
Clicca qui per continuare a leggere questo commento su Avvenire
P. Ermes Ronchi
Quando la vita attraversa lunghe notti di buio, proprio come quelle che segnano l’approssimarsi dell’inverno, quando continuiamo a sperare, ad attendere, e non vediamo segnali di cambiamento, rischiamo di stancarci. Ci rassegniamo. Cominciamo a spegnerci, proprio come la luce che diventa sempre più fioca. Abbiamo aspettato, ma nulla cambia. La notte avanza e Dio non viene a salvarci. E allora ci addormentiamo, come le dieci vergini della parabola che il Vangelo ci propone in questa domenica. Ci addormentiamo perché il sonno ci vince, ma forse ci addormentiamo anche per non vedere la realtà. Ci addormentiamo perché è inevitabile: prima o poi siamo tutti rapiti dal sonno. Anche le fanciulle di questo brano si addormentano tutte, sia le sagge che le stolte.
La differenza tra loro è da ricercare altrove. Anche noi, oggi, come comunità ci stiamo forse addormentando, non abbiamo più la forza di lottare, non riusciamo più a vegliare, a tenere il cuore pronto per lo sposo che torna. Per fortuna, questo testo del Vangelo ci assicura anche che la notte finisce. Proprio nel momento più buio, a mezzanotte, la comunità che attende è svegliata da un grido: lo sposo è finalmente arrivato. Chissà perché ha tardato! Forse voleva farci sperimentare la notte? Forse in questa attesa viene fuori qualcosa di noi? Certamente emerge la relazione che abbiamo avuto fino ad ora con lo sposo: se lo abbiamo conosciuto veramente, come abbiamo potuto non avere fiducia in lui e nel suo ritorno?
Clicca qui per continuare a leggere questo commento su Rigantur mentes
P. Gaetano Piccolo
XXXII domenica
Tempo ordinario, Anno A
Letture: Sapienza 6,12-16; Salmo 62; Prima Tessalonicesi 4,13-18; Matteo 25,1-13
Nessuno dei protagonisti della parabola è esemplare: non lo sposo che esagera nel ritardo, non colui che sbarra la porta, neppure le cinque ragazze sagge ma dure. Eppure è così bella l’immagine d’avvio: dieci piccole luci nella notte, aria di festa, gente che si mette in cammino, esce nel buio e va incontro. Il Regno di Dio è simile a un incontro, è come attendersi un po’ d’amore dalla vita, un po’ di bellezza e un abbraccio in fondo alla notte. Suggestione di una scena notturna: dieci lampade accese, una costellazione in cammino, uno spicchio di cielo rovesciato sulla terra.
Dieci cuori “come lucciole nell’alto buio” (Turoldo), che sfidano la notte, sfidano il ritardo del sogno, armati solo di una piccola luce. “E si addormentarono tutte”. Ed ecco lo scatto in alto, l’inatteso del racconto: una voce a mezzanotte, capace di risvegliare alla vita: ecco lo sposo! Il conforto di sapere che in ogni notte, in ogni abbandono e stanchezza, una voce verrà a svegliarci dalla vita sonnolenta. L’abbiamo sentita tutti: è stato un amico, potrei dirvi il nome; o un libro, posso dirvi il titolo; forse un salmo pieno di pathos, di stelle, di grida; un “beati voi”, in piedi, in cammino, voi miti, puri, limpidi, poveri, buoni, riaccendete il cuore. Forse una carezza, ma vera.
Clicca qui per continuare a leggere questo commento su Avvenire
P. Ermes Ronchi
Quando la vita attraversa lunghe notti di buio, proprio come quelle che segnano l’approssimarsi dell’inverno, quando continuiamo a sperare, ad attendere, e non vediamo segnali di cambiamento, rischiamo di stancarci. Ci rassegniamo. Cominciamo a spegnerci, proprio come la luce che diventa sempre più fioca. Abbiamo aspettato, ma nulla cambia. La notte avanza e Dio non viene a salvarci. E allora ci addormentiamo, come le dieci vergini della parabola che il Vangelo ci propone in questa domenica. Ci addormentiamo perché il sonno ci vince, ma forse ci addormentiamo anche per non vedere la realtà. Ci addormentiamo perché è inevitabile: prima o poi siamo tutti rapiti dal sonno. Anche le fanciulle di questo brano si addormentano tutte, sia le sagge che le stolte.
La differenza tra loro è da ricercare altrove. Anche noi, oggi, come comunità ci stiamo forse addormentando, non abbiamo più la forza di lottare, non riusciamo più a vegliare, a tenere il cuore pronto per lo sposo che torna. Per fortuna, questo testo del Vangelo ci assicura anche che la notte finisce. Proprio nel momento più buio, a mezzanotte, la comunità che attende è svegliata da un grido: lo sposo è finalmente arrivato. Chissà perché ha tardato! Forse voleva farci sperimentare la notte? Forse in questa attesa viene fuori qualcosa di noi? Certamente emerge la relazione che abbiamo avuto fino ad ora con lo sposo: se lo abbiamo conosciuto veramente, come abbiamo potuto non avere fiducia in lui e nel suo ritorno?
Clicca qui per continuare a leggere questo commento su Rigantur mentes
P. Gaetano Piccolo