XXXIII domenica

Tempo ordinario, Anno A

Letture: Proverbi 31,10-13.19-20.30-31; Salmo 127; 1Tessalonicesi 5,1-6; Matteo 25,14-30

La parabola dei talenti mette in scena la sfida tra il patrimonio economico e il patrimonio relazionale, il molto denaro di un ricco signore e il suo grande progetto sui servitori: affida loro il suo tesoro e parte. Al momento del ritorno e del rendiconto, la sorpresa raddoppia. Anziché tenere per sé, il padrone rilancia: «bene, servo buono, ti darò potere su molto». E senti l’eco del profeta: così per te gioirà il tuo Dio (Is 62,5). Felice di ciò che vede, non solo dona ai servi l’investimento e il guadagno, ma aggiunge un di più: «entra nella gioia del tuo signore». Signore e servi sono entrati in sintonia di vita, nell’esperienza che «il Regno viene con il fiorire della vita in tutte le sue forme» (Giovanni Vannucci).

I primi due hanno capito e osato, il terzo ha avuto paura e ha seppellito la sua vita: so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato, raccogli dove non hai sparso… ho avuto paura. Ecco qui ciò che è tuo. Non l’ha mai considerato suo, quel talento. «Ho avuto paura». La madre di tutte le paure è la paura di Dio. Il terzo servo ha una immagine di Dio triste, predatoria, che sa di morte. Lo sente duro, nemico e ingiusto. E chi non avrebbe paura di un Dio così? Tutta la parabola invece disegna una immagine opposta di Dio, che non è il mietitore severo di quanto ha seminato, ma lascia gioiosamente tutto il buon grano alla tua tavola, anzi lo raddoppia ancora (datelo a chi ha già dieci talenti).

Clicca qui per continuare a leggere questo commento su Avvenire

P. Ermes Ronchi

 

Mentre ci avviamo alla conclusione dell’anno liturgico, nel contesto del discorso escatologico che Gesù pronuncia fuori dal Tempio di Gerusalemme alla vigilia della sua Passione, ci è offerta la parabola dei talenti: il Signore paragona il Regno dei Cieli a «un uomo in procinto di partire», che affida ciò che è suo ai servi, «a ciascuno secondo la propria capacità»; la maggior parte di essi va e mette a frutto quanto ricevuto, guadagnando altrettanto, ma uno preferisce sotterrare il proprio talento e ignorarne l’esistenza fino al giorno del ritorno del padrone, quando tutti sono chiamati al rendiconto.

È evidente l’evocazione dei tempi della fine, che anche san Paolo richiama ai Tessalonicesi (II lettura): sono otto i talenti di proprietà del padrone, un numero che dice la perfezione e il compimento oltre la dimensione di ciò che è terreno, oltre il sette che è nell’orizzonte umano, nell’escaton dell’ottavo giorno; gli uomini, i servi, incrementano la proprietà del padrone di sette complessivi talenti, quanto si può fare sulla terra; qualcuno di essi non collabora e lascia improduttivo il bene che ha ricevuto, sicché questo resta nascosto sottoterra. Nessuno può realizzare al nostro posto il compito che è stato affidato a noi: la questione seria della nostra vita è individuare la nostra vocazione, comprendere, scoprire e assumere con consapevolezza e responsabilità i talenti ricevuti e lasciare che fioriscano in pienezza, siano essi pochi o tanti, apparentemente nobili o umili; tutti concorrono ugualmente a costruire il Regno dei Cieli.

Clicca qui per continuare a leggere questo commento su Famiglia Cristiana

Laura Paladino