In quel tempo, [dopo che ebbero crocifisso Gesù,] il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto». Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei». […]
Sta morendo, posto in alto, nudo nel vento, e lo deridono tutti: guardatelo, il re! I più scandalizzati sono i devoti osservanti: ma quale Dio è il tuo, un Dio sconfitto che ti lascia finire così? Si scandalizzano i soldati, gli uomini forti: se sei il re, usa la forza! E per bocca di uno dei crocifissi, con una prepotenza aggressiva, ritorna anche la sfida del diavolo nel deserto: se tu sei il figlio di Dio… (Lc 4,3). La tentazione che il malfattore introduce è ancora più potente: se sei il Cristo, salva te stesso e noi. È la sfida, alta e definitiva, su quale Messia essere; ancora più insidiosa, ora che si aggiungono sconfitta, vergogna, strazio.
Fino all’ultimo Gesù deve scegliere quale volto di Dio incarnare: quello di un messia di potere secondo le attese di Israele, o quello di un re che sta in mezzo ai suoi come colui che serve (Lc 22,26); se il messia dei miracoli e della onnipotenza, o quello della tenerezza mite e indomita. C’è un secondo crocifisso però, un assassino “misericordioso”, che prova un moto compassione per il compagno di pena, e vorrebbe difenderlo in quella bolgia, pur nella sua impotenza di inchiodato alla morte, e vorrebbe proteggerlo: non vedi che anche lui è nella stessa nostra pena?
Una grande definizione di Dio: Dio è dentro il nostro patire, Dio è crocifisso in tutti gli infiniti crocifissi della storia, Dio che naviga in questo fiume di lacrime. Che entra nella morte perché là entra ogni suo figlio. Che mostra come il primo dovere di chi ama è di essere insieme con l’amato. Lui non ha fatto nulla di male. Che bella definizione di Gesù, nitida semplice perfetta: niente di male, per nessuno, mai, solo bene, esclusivamente bene. E Gesù lo conferma fino alla fine, perdona i crocifissori, si preoccupa non di sé ma di chi gli muore accanto e che prima si era preoccupato di lui, instaurando tra i patiboli, sull’orlo della morte, un momento sublime di comunione. E il ladro misericordioso capisce e si aggrappa alla misericordia: ricordati di me quando sarai nel tuo regno.
Gesù non solo si ricorderà, ma lo porterà via con sé, se lo caricherà sulle spalle, come fa il pastore con la pecora perduta e ritrovata, perché sia più leggero l’ultimo tratto di strada verso casa. Oggi sarai con me in paradiso: la salvezza è un regalo, non un merito. E se il primo che entra in paradiso è quest’uomo dalla vita sbagliata, che però sa aggrapparsi al crocifisso amore, allora le porte del cielo resteranno spalancate per sempre per tutti quelli che riconoscono Gesù come loro compagno d’amore e di pena, qualunque sia il loro passato: è questa la Buona Notizia di Gesù Cristo.
Letture: 2 Samuele 5,1-3; Salmo 121, Colossesi 1,12-20; Luca 23,35-43
Ermes Ronchi
Avvenire
Al termine dell’anno liturgico la liturgia ci invita a contemplare e a riflettere sulla regalità di Cristo. Ma qual è la vera regalità di Cristo? Quella di chi ama, perdona, cerca la comunione con gli uomini suoi fratelli fino alla fine. È la regalità di un Messia che regna non da un «trono comodo», ma «dal legno».
Gesù è appena stato ingiustamente crocifisso: lui, il «Giusto» (cf Lc 23, 47), è appeso ad una croce – sul cui capo viene posta l’iscrizione: «Costui è il re dei Giudei» – in mezzo a due malfattori. Eppure, in questa situazione così ignominiosa Gesù non minaccia, non castiga, non rimprovera, non risponde all’odio con l’odio, ma ha la forza di pronunciare una parola, per noi assurda, inaudita: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno» (cf Lc 23, 34).
Nonostante questo suo gesto estremo d’amore, mentre il «popolo stava a vedere» Gesù crocifisso, i capi di Israele e i romani lo deridevano dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se lui è il Cristo di Dio, l’eletto». Ma Gesù non accetta di compiere gesti straordinari e spettacolari, non scende dalla croce, non salva se stesso come gli viene richiesto, ma resta sul patibolo che per lui diventa trono di gloria, dal quale viene il giudizio sui superbi e su quanti confidano in se stessi e dal quale sgorgano i fiumi della misericordia e della riconciliazione: «Oggi sarai con me nel paradiso».
Guardiamo spesso a Gesù crocifisso, nostro Re e Signore dell’universo! Volgendo lo sguardo alla croce che domina nelle nostre assemblee e nelle nostre case, impareremo che cosa vuol dire l’espressione: «Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà» (cf Lc 9, 24). Guardando il crocifisso dobbiamo imparare, un poco alla volta, a morire al nostro egoismo, alla nostra superbia, alla nostra arroganza, alla nostra ipocrisia.
A Cristo Signore, Re dell’universo, rivolgiamoci ogni giorno con la preghiera che fece il malfattore: «Gesù, ricordati di me». Gesù, re crocifisso, che sulla croce ha mostrato il suo amore per noi e ha accolto la preghiera del buon ladrone, ci doni lo Spirito Santo affinché ci aiuti a camminare con gioia verso la casa del Padre.
Don Lucio D’Abbraccio
Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo
Anno C
In quel tempo, [dopo che ebbero crocifisso Gesù,] il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto». Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei». […]
Sta morendo, posto in alto, nudo nel vento, e lo deridono tutti: guardatelo, il re! I più scandalizzati sono i devoti osservanti: ma quale Dio è il tuo, un Dio sconfitto che ti lascia finire così? Si scandalizzano i soldati, gli uomini forti: se sei il re, usa la forza! E per bocca di uno dei crocifissi, con una prepotenza aggressiva, ritorna anche la sfida del diavolo nel deserto: se tu sei il figlio di Dio… (Lc 4,3). La tentazione che il malfattore introduce è ancora più potente: se sei il Cristo, salva te stesso e noi. È la sfida, alta e definitiva, su quale Messia essere; ancora più insidiosa, ora che si aggiungono sconfitta, vergogna, strazio.
Fino all’ultimo Gesù deve scegliere quale volto di Dio incarnare: quello di un messia di potere secondo le attese di Israele, o quello di un re che sta in mezzo ai suoi come colui che serve (Lc 22,26); se il messia dei miracoli e della onnipotenza, o quello della tenerezza mite e indomita. C’è un secondo crocifisso però, un assassino “misericordioso”, che prova un moto compassione per il compagno di pena, e vorrebbe difenderlo in quella bolgia, pur nella sua impotenza di inchiodato alla morte, e vorrebbe proteggerlo: non vedi che anche lui è nella stessa nostra pena?
Una grande definizione di Dio: Dio è dentro il nostro patire, Dio è crocifisso in tutti gli infiniti crocifissi della storia, Dio che naviga in questo fiume di lacrime. Che entra nella morte perché là entra ogni suo figlio. Che mostra come il primo dovere di chi ama è di essere insieme con l’amato. Lui non ha fatto nulla di male. Che bella definizione di Gesù, nitida semplice perfetta: niente di male, per nessuno, mai, solo bene, esclusivamente bene. E Gesù lo conferma fino alla fine, perdona i crocifissori, si preoccupa non di sé ma di chi gli muore accanto e che prima si era preoccupato di lui, instaurando tra i patiboli, sull’orlo della morte, un momento sublime di comunione. E il ladro misericordioso capisce e si aggrappa alla misericordia: ricordati di me quando sarai nel tuo regno.
Gesù non solo si ricorderà, ma lo porterà via con sé, se lo caricherà sulle spalle, come fa il pastore con la pecora perduta e ritrovata, perché sia più leggero l’ultimo tratto di strada verso casa. Oggi sarai con me in paradiso: la salvezza è un regalo, non un merito. E se il primo che entra in paradiso è quest’uomo dalla vita sbagliata, che però sa aggrapparsi al crocifisso amore, allora le porte del cielo resteranno spalancate per sempre per tutti quelli che riconoscono Gesù come loro compagno d’amore e di pena, qualunque sia il loro passato: è questa la Buona Notizia di Gesù Cristo.
Letture: 2 Samuele 5,1-3; Salmo 121, Colossesi 1,12-20; Luca 23,35-43
Ermes Ronchi
Avvenire
Al termine dell’anno liturgico la liturgia ci invita a contemplare e a riflettere sulla regalità di Cristo. Ma qual è la vera regalità di Cristo? Quella di chi ama, perdona, cerca la comunione con gli uomini suoi fratelli fino alla fine. È la regalità di un Messia che regna non da un «trono comodo», ma «dal legno».
Gesù è appena stato ingiustamente crocifisso: lui, il «Giusto» (cf Lc 23, 47), è appeso ad una croce – sul cui capo viene posta l’iscrizione: «Costui è il re dei Giudei» – in mezzo a due malfattori. Eppure, in questa situazione così ignominiosa Gesù non minaccia, non castiga, non rimprovera, non risponde all’odio con l’odio, ma ha la forza di pronunciare una parola, per noi assurda, inaudita: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno» (cf Lc 23, 34).
Nonostante questo suo gesto estremo d’amore, mentre il «popolo stava a vedere» Gesù crocifisso, i capi di Israele e i romani lo deridevano dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se lui è il Cristo di Dio, l’eletto». Ma Gesù non accetta di compiere gesti straordinari e spettacolari, non scende dalla croce, non salva se stesso come gli viene richiesto, ma resta sul patibolo che per lui diventa trono di gloria, dal quale viene il giudizio sui superbi e su quanti confidano in se stessi e dal quale sgorgano i fiumi della misericordia e della riconciliazione: «Oggi sarai con me nel paradiso».
Guardiamo spesso a Gesù crocifisso, nostro Re e Signore dell’universo! Volgendo lo sguardo alla croce che domina nelle nostre assemblee e nelle nostre case, impareremo che cosa vuol dire l’espressione: «Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà» (cf Lc 9, 24). Guardando il crocifisso dobbiamo imparare, un poco alla volta, a morire al nostro egoismo, alla nostra superbia, alla nostra arroganza, alla nostra ipocrisia.
A Cristo Signore, Re dell’universo, rivolgiamoci ogni giorno con la preghiera che fece il malfattore: «Gesù, ricordati di me». Gesù, re crocifisso, che sulla croce ha mostrato il suo amore per noi e ha accolto la preghiera del buon ladrone, ci doni lo Spirito Santo affinché ci aiuti a camminare con gioia verso la casa del Padre.
Don Lucio D’Abbraccio