In un periodo in cui la ricerca di contributi per svolgere la propria attività è sempre più complessa, l’Unione Europea fornisce molte opportunità alle organizzazioni non profit, tra cui gli enti ecclesiastici e religiosi. Come fare per coglierle?
Partecipare ai bandi europei a gestione diretta è una sfida importante, per la quale è necessario essere consapevoli e preparati. Questo corso ti orienterà nella conoscenza della programmazione comunitaria per il periodo 2014-2020 e delle modalità per richiedere contributi in maniera strategica e organizzata.
Grazie ai finanziamenti europei si può, in risposta alle emergenze sociali e alle nuove necessità del nostro tempo, realizzare proposte culturali, valorizzare il patrimonio storico, concretizzare politiche sociali e assistenziali, formare giovani e comunità, accogliere i migranti. Così, il tuo ente ecclesiastico o religioso o la tua organizzazione non profit avrà una possibilità in più per ottenere le risorse necessarie per far crescere la propria attività.
2 giorni
12 ore
on line, Roma, Milano
• Economi e collaboratori di enti ecclesiastici e religiosi
• Responsabili della raccolta fondi e della progettazione di organizzazioni non profit
• Professionisti e volontari
I finanziamenti europei nella programmazione 2014-2020
• Programmi e bandi comunitari: una presentazione terminologica
• Le tipologie dei contributi comunitari: fondi strutturali, programmi mirati, programmi quadro
• Le caratteristiche dei contributi comunitari: tipologie, beneficiari, azioni finanziate, modalità di gestione
• Come affrontare e superare le principali problematiche dei programmi mirati: l’esigenza di partner comunitari, il problema del cofinanziamento, i tempi per l’attuazione
• La nuova Cooperazione Territoriale Europea, strumento a sostegno delle risorse culturali dei territori e dell’innovazione
L’approccio corretto e consapevole alla progettazione europea
• Il progetto come esigenza e opportunità per lo sviluppo delle proprie attività
• Partire dall’idea per arrivare al progetto: elementi di progettazione
• Come pianificare i propri investimenti rispetto alla tempistica e alla natura dei finanziamenti europei
La partecipazione a bandi europei
Come superare le principali difficoltà: informazione, barriera linguistica, interpretazione dell’approccio settoriale, regole e vincoli dei programmi comunitari, fasi particolari del processo di progettazione
Focus su programmi e bandi comunitari
• I programmi Europa Creativa, Erasmus Plus, Cooperazione Territoriale Europea
• I bandi previsti per il 2020 relativi a cultura e patrimonio, politiche sociali e assistenziali, accoglienza dei
migranti, giovani
Casi di successo
Esempi di progetti finanziati dall’Unione Europea
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.