Conoscere le opportunità dei bandi di finanziamento a gestione diretta dell’Unione Europea per progetti di carattere europeo spesso non è sufficiente. Infatti, la difficoltà di affrontare il processo di progettazione, ossia il percorso che porta a impostare un’idea all’interno della modulistica necessaria, rappresenta il vero ostacolo per accedere ai contributi.
Questo corso di formazione on line intende farti apprendere i vari passaggi della progettazione europea attraverso aspetti sia teorici che pratici, che ti consentiranno di imparare a utilizzare in maniera operativa gli strumenti necessari per presentare un progetto presso la Commissione Europea. Infatti, il corso on line permette, oltre a risparmiare i costi di trasferta, di svolgere esercitazioni con il computer.
Gli ambiti su cui lavoreremo, utilizzando una metodologia sperimentata nella costruzione di progetti europei, saranno quelli sociale, assistenziale e culturale, confrontandosi con i programmi di finanziamento europei a gestione diretta che intervengono in questi settori.
26-27 novembre e 3-4 dicembre 2020
(giovedì e venerdì)
orario di ogni incontro:
15:00-18:00
on line con Zoom
(verranno inviate le istruzioni per accedere alla piattaforma dopo l’iscrizione)
• Economi e collaboratori di enti ecclesiastici e religiosi
• Responsabili della raccolta fondi e della progettazione di organizzazioni non profit
• Professionisti e volontari
Il corso di formazione ti farà imparare a:
• orientarti nell’ambito dei finanziamenti europei a gestione diretta;
• conoscere gli elementi organizzativi per affrontare i progetti europei;
• costruire e sviluppare partenariati nazionali e transnazionali;
• conoscere e applicare gli elementi essenziali dell’europrogettazione;
• trasferire le conoscenze rispetto alle metodologie di elaborazione e gestione di un progetto;
• compilare un budget previsionale di progetto e impostare il cofinanziamento da parte del capofila e dei partner.
• La terminologia legata alla progettazione europea
• Il contesto dei finanziamenti
• Gli strumenti di informazione online
• Come trovare altri progetti finanziati
• L’azione di scouting per individuare il programma giusto rispetto ad una propria idea
• L’approccio giusto per affrontare i progetti europei: la cassetta degli attrezzi
• Elaborazione del Gantt di progetto sulla base delle attività previste nella bozza, definendone la durata temporale in modo coerente
• L’attività di ricerca dei partner di progetto
• Elaborazione della bozza di progetto (Draft), con analisi del contesto di partenza, obiettivi, risultati attesi e schema delle attività realizzare
• Il dettaglio delle attività: come strutturarle prima in macro-attività (WP), poi in attività specifiche (Activities), con relativi obiettivi specifici, descrizione e risultati attesi
• Esempi di application form
• Redazione del budget, analizzando le differenze che sussistono tra budget analitico e budget con costi forfettari
Andrea Pignatti e Barbara Grazzini, co-fondatori di InEuropa, da oltre vent’anni aiutano organizzazioni non profit ed enti pubblici e privati ad accedere ai finanziamenti europei, con decine di bandi vinti in ambito sociale, culturale e ambientale.
190 € + iva
La quota comprende l’iscrizione al corso on line e i materiali didattici.
È richiesto un computer con una connessione internet adeguata per partecipare agli incontri on line.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti e aperto a un massimo di 20 partecipanti.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2021 ReteSicomoro | Privacy policy