Educare attraverso il gioco

Proposte e testimonianze per realizzare attività ludiche in oratori e scuole

Il gioco rappresenta da sempre molto più di un semplice strumento ricreativo o un mero riempitivo: è una reale occasione di formazione ed educazione, da sfruttare nei differenti contesti formali e informali dell’apprendimento. Tramite la conoscenza di specifiche tipologie di gioco risulta possibile intervenire e potenziare le competenze cognitive, comunicative e relazionali dei minori, a seconda delle loro peculiarità e delle diverse fasce d’età.

Questo corso ti permetterà di:
• comprendere il gioco quale fenomeno antropologico e culturale e scoprire l’evoluzione del momento ludico nei diversi contesti (oratorio, scuola, …);
mettere in relazione le differenti tipologie di gioco all’effettivo impiego in ambito educativo e formativo, conoscendo le specifiche tecniche alla base di ognuno di essi e comprendendone le relative funzioni;
sensibilizzare e coinvolgere la comunità educativa sul delicato tema dalla ludopatia, facendo comprendere i rischi legati alla patologia e favorendo l’intervento e la prevenzione;
valorizzare il gioco quale strumento educativo in ambiti informali, trasformando l’attività ludica in oratorio da riempitivo a strumento formativo.

2 giorni

12 ore

Roma, Milano

• Animatori ed educatori che operano negli oratori, nelle scuole e nei doposcuola
• Responsabili degli oratori
• Professionisti e volontari

Culture in gioco
• conoscere giochi particolari, quali espressione di culture;
• analizzare e integrare giochi trasversali, presenti in tutte le culture;
• leggere e individuare gli elementi culturali del gioco quali punti d’incontro delle diversità.

I tipi di gioco
• ampliare la conoscenza delle tipologie di giochi a disposizione;
• abbinare le funzioni cognitive alle tipologie di gioco,
• conoscere alcuni strumenti a disposizione sul mercato.

I rischi del gioco
• favorire l’informazione corretta;
• potenziare la formazione in ambito di prevenzione;
• agire con una prevenzione a più livelli;
• identificare i rischi concreti e le degenerazioni embrionali.

Strumenti ludici
• rafforzare le competenze in ambito ludico;
• supportare le figure educative nella gestione e cura dei minori;
• favorire l’emergere di nuove passioni e competenze.

Culture in gioco
• realizzare percorsi di integrazione e interculturalità attraverso il gioco;
• gestire e favorire l’integrazione delle diversità nell’informalità ludica.

I tipi di gioco
• discernere quali strumenti usare a seconda dei casi;
• fare un uso consapevole e intenzionale degli strumenti di gioco, in virtù di una chiara scelta funzionale.

I rischi del gioco
• riconoscere per prevenire degenerazioni e patologie;
• individuare i contesti favorevoli all’insorgere di patologie;
• agire nella prevenzione a livello personale e moltiplicarla nella comunità.

Strumenti ludici
• organizzare e strutturare uno spazio o una proposta in oratorio, suolla e doposcuola;
• gestire e scegliere i diversi dispositivi di gioco a seconda delle esigenze riscontrate;
• consigli per acquisti.