Educazione in gioco

Percorso formativo per animatori ed educatori dell’oratorio

Il gioco rappresenta da sempre molto più di un semplice strumento ricreativo o un mero riempitivo: è una reale occasione di formazione ed educazione. Tramite la conoscenza di specifiche tipologie di gioco risulta possibile intervenire e potenziare le competenze cognitive, comunicative e relazionali dei ragazzi. Questo corso, che si svolgerà on line tramite un webinar interattivo, ti permetterà di:
• prendere coscienza del valore e delle potenzialità del gioco in ambito educativo e formativo;
• apprendere come creare attività e proposte inedite, spendibili nelle attività estive;
• approfondire e applicare dei riferimenti teorici utili;
• stimolare la curiosità e l’auto-formazione.

4 incontri
con date su richiesta

due ore per incontro

on line
(verranno inviate le istruzioni per accedere dopo l’iscrizione)

Animatori ed educatori dell’oratorio delle scuole superiori (indicativamente tra i 14 e i 19 anni) e volontari non professionali, interessati particolarmente alle proposte estive (per le figure professionali vedi “Modalità e quota di partecipazione”).

Contenuti teorici:
• analisi e conoscenza di alcuni strumenti utili per la formazione continua;
• approfondimento di riferimenti teorici a supporto delle attività ludiche;
• valorizzazione delle potenzialità educativa e formative del gioco attraverso l’informalità.
Contenuti pratici:
• conoscenza e sperimentazione di strumenti e attività ludiche da impiegare in ambito educativo;
• consolidamento e sviluppo delle principali life skills;
• convenzione per oratori e privati riguardo a supporti ludici e strumenti digitali per la didattica.

Le figure professionali che condurranno il corso appartengono all’associazione privata di fedeli e cooperativa Curiosarte, con sede nella Diocesi di Brescia, e sono:
• Andrea Mondinelli: formatore, educatore, Game Trainer®, curatore dell’area Oratori di retesicomoro.it;
• Giacomo Cameletti: formatore, pedagogista, guida dell’oratorio.

Il corso prevede massimo 16 partecipanti e può essere acquistato da una diocesi, un’unione di parrocchie o un’associazione al costo totale di 960 € + IVA.
C’è anche la possibilità di rimodulare la proposta formativa in base alle proprie necessità (ad esempio, numero dei partecipanti, numero e durata degli incontri, obiettivi e contenuti, strumenti tecnici e attività on line) oppure di riprogettare il percorso a favore di figure professionali (educatori e insegnanti).

• Computer con microfono e videocamera per partecipare agli incontri on line
• Cellulare con fotocamera e WhatsApp per partecipare al gruppo del corso
• Possibilità di stampare il materiale fornito durante il corso