Il numero di fondazioni erogative è stato in costante crescita nell’ultimo decennio. Il venir meno delle capacità dell’ente pubblico di far fronte ai pur crescenti bisogni in termini di welfare ha favorito l’affermarsi del concetto di sussidiarietà e ha reso fondamentale il ruolo delle fondazioni nel cofinanziare interventi in vari ambiti.
Fondazioni bancarie, fondazioni d’impresa, fondazioni familiari si ritrovano oggi ad avere un ruolo sociale del tutto inedito ed è importante conoscere le peculiarità di queste opportunità, in particolare di quelle che sostengono le attività degli enti ecclesiastici e religiosi e organizzazioni di derivazione e ispirazione religiosa in Italia e all’estero.
2 giorni
12 ore
on line, Roma, Milano
• Economi e collaboratori di enti ecclesiastici e religiosi
• Amministratori e responsabili della raccolta fondi di organizzazioni di derivazione o ispirazione religiosa
• Professionisti e volontari
Attraverso nozioni teoriche e esercitazioni pratiche, il corso intende:
• fornire una panoramica delle opportunità di finanziamento offerte dalle fondazioni nazionali e internazionali;
• definire le strategie più efficaci per presentare progetti sociali alle fondazioni;
• indicazioni operative sulla gestione della partnership con una fondazione in seguito all’approvazione di un progetto.
Argomenti
• Panoramica delle fondazioni nazionali e internazionali
• Focus sulle opportunità per le organizzazioni religiose (Aiuto alla Chiesa che soffre, Roncalli, …)
• La gestione della relazione con le Fondazioni
• Come preparare e presentare un progetto
Esercitazioni pratiche
• Ricerca e analisi comparata delle opportunità attivate dalle fondazioni
• La predisposizione di un progetto
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2021 ReteSicomoro | Privacy policy