Il corso si propone primariamente di analizzare la normativa generale in materia di privacy a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali n. 2016/679 (GDPR) e della normativa italiana di adeguamento ad esso (d. lgs. n. 101/2018).
Dopo averne conosciuto gli aspetti fondamentali, tratteremo della normativa applicabile agli enti ecclesiastici in forza del combinato disposto dell’art. 91 GDPR e del decreto generale CEI del 1999 aggiornato in data 24/05/2018.
Infine, vedremo gli adempimenti e le formalità necessari per adeguarsi concretamente alla nuova normativa sulla privacy, con particolare riguardo agli enti del Terzo Settore che trattano dati personali di persone minori e svantaggiate.
2 giorni
12 ore
on line, Roma, Milano
• Economi e collaboratori di enti ecclesiastici e religiosi
• Direttori e amministratori delle organizzazioni di derivazione o ispirazione religiosa
• Professionisti e volontari
Dentro il GDPR
• Il concetto di dato personale e dato particolare (distinzioni)
• Il concetto di trattamento dei dati
• La nozione di archivio
• I principi generali contenuti nel GDPR
• Il DPO
• I soggetti del trattamento
• La D.P.I.A.
• Il registro delle attività del trattamento
• L’interessato e i suoi diritti
• L’informativa
• Il consenso
• La responsabilità e le conseguenze civili, penali e amministrative
Intorno al GDPR
• La legge di adeguamento italiana al GDPR (D.LGS. n. 101/2018)
• L’art. 91 del GDPR e il Decreto Generale CEI aggiornato
Problemi specifici
• Le cautele nel trattamento di dati personali di soggetti minori e svantaggiati (consenso, DPIA, registro dei trattamenti, DPO, immagini, autorizzati al trattamento, necessità organizzative e informatiche)
• Esempio di informativa
• Esercitazione pratica
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2021 ReteSicomoro | Privacy policy