Organizzare una raccolta fondi per una buona causa

Principi e tecniche di fundraising per enti ecclesiastici e religiosi e organizzazioni di derivazione e ispirazione religiosa

Gli enti ecclesiastici e religiosi e le organizzazioni di derivazione e ispirazione religiosa, come le comunità nelle quali vivono, stanno attraversando un momento di grande cambiamento: ciò che fino a ora funzionava in termini di capacità di reperire risorse – umane ed economiche – per perseguire i propri fini istituzionali sembra essere diventato meno efficace.

Non è più pensabile affidare la propria sopravvivenza alla carità di persone di buon cuore o alla vendita di servizi (nel caso, ad esempio, delle rette scolastiche): è tempo di incontrare le comunità su quel valore aggiunto che è il ruolo sociale che esse ricoprono.

Costruire coesione sociale, raccogliere donazioni e stimolare le attività di volontariato è ciò di cui le nostre comunità hanno bisogno e questo è possibile attraverso un unico strumento che è, tra l’altro, anche nel codice genetico delle stesse organizzazioni: il dono.

Gli enti ecclesiastici e religiosi hanno sempre fondato il proprio esistere sulle profonde relazioni che la pratica del dono è in grado di costruire, accogliendola e sviluppandola all’interno delle proprie comunità, ma sembra che ora questo non sia più sufficiente. Occorre “salire su un sicomòro”, alzare lo sguardo, trovare nuove prospettive, apprendere nuovi strumenti di conoscenza e di crescita.

Gli argomenti proposti in questo corso, sia con lezioni frontali che con laboratori, vanno nella direzione di creare nuove competenze attraverso un mix equilibrato tra momenti di riflessione su quali siano le nuove sfide e come affrontarle e strumenti che possano essere utilizzati da subito per attivarsi.

2 giorni

12 ore

on line, Roma, Milano

• Economi e collaboratori di enti ecclesiastici e religiosi
• Amministratori e responsabili della raccolta fondi di organizzazioni di derivazione o ispirazione religiosa
• Professionisti e volontari

Principi del dono e del fundraising
• Che cos’è il dono e che ruolo può avere nelle comunità
• Perché le persone sono disposte a donare: vision, mission, condivisione dei valori
• Le caratteristiche principali del dono: lo scambio di beni non equivalenti
• Che cosa si può cercare/donare nelle comunità: donatori di tempo, denaro, beni, servizi, relazioni, competenze
• Come fare fundraising nelle comunità: le relazioni

Come trasformare le relazioni in attività di fundraising e peopleraising
• Il patrimonio delle relazioni: il database come strumento per identificarlo, costruirlo, fidelizzarlo
• Strumenti tecnici: il c.a.i, il giusto per 6, la regola di Pareto, l’analisi del fabbisogno, la tabella dei range
• Principali mercati e strumenti per cercare donatori di tempo (volontari) e di beni (denaro e servizi) per le piccole e medie organizzazioni
• Comunicare è una necessità: la comunicazione istituzionale, dei servizi e fundraising oriented

Costruire una campagna di fundraising
• Un piano di azione per una campagna di fundraising: obiettivi strategici, obiettivi operativi, strategie, azioni
• Come fidelizzare i donatori: costruire una relazione duratura e che cresca nel tempo