Che cos’è una CER? Chi è il prosumer? Cosa si intende per energia condivisa per l’autoconsumo? Cos’è una cabina primaria?
Che cos’è una CER? Chi è il prosumer? Cosa si intende per energia condivisa per l’autoconsumo? Cos’è una cabina primaria?
Comunità di energia rinnovabile
La comunità di energia rinnovabile (CER) è un soggetto giuridico che si basa sulla partecipazione aperta e volontaria di persone fisiche, organizzazioni non profit, enti ecclesiastici e religiosi, enti locali, piccole e medie imprese e che ha come obiettivo principale quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai suoi membri e alla comunità in cui è presente tramite l’autoproduzione, l’autoconsumo e la vendita di energia elettrica.
Produttore di energia
Il produttore di energia elettrica è una persona fisica o giuridica che produce energia elettrica, indipendentemente dalla proprietà dell’impianto di produzione. Egli è l’intestatario dell’officina elettrica (denominazione data all’impianto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile legata al tema dell’accisa), ove prevista dalla normativa vigente, nonché l’intestatario delle autorizzazioni alla realizzazione e all’esercizio dell’impianto di produzione.
Autoconsumatore di energia rinnovabile
L’autoconsumatore di energia rinnovabile è un soggetto che, operando in propri siti ubicati entro confini definiti, produce energia elettrica da fonti rinnovabili per il proprio consumo e può immagazzinare o vendere quella autoprodotta. Per un autoconsumatore diverso dai nuclei familiari, tale attività non deve costituire l’attività commerciale o professionale principale.
Prosumer
Il prosumer è un soggetto dotato di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, la quale può essere da lui autoconsumata in loco oppure essere messa a disposizione della comunità energetica rinnovabile e utilizzata dai membri della stessa.
Energia condivisa per l’autoconsumo
L’energia elettrica condivisa è, in ogni ora, il minimo tra la somma dell’energia elettrica effettivamente immessa e la somma dell’energia elettrica prelevata dalla rete da parte dei componenti di una comunità energetica in una determinata ora.
Energia immessa
L’energia elettrica immessa è l’energia elettrica effettivamente immessa nella rete dell’elettricità, aumentata di un fattore percentuale nel caso di punti di immissione in bassa tensione e in media tensione.
Impianto di energia rinnovabile
Un impianto di produzione di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili utilizza per tale scopo esclusivamente l’energia eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica, delle biomasse, dei gas di discarica, dei gas residuati dai processi di depurazione e del biogas.
Potenza di un impianto di produzione di energia
La potenza di un impianto di produzione di energia è:
– per gli impianti fotovoltaici, la somma delle singole potenze di picco di ciascun modulo fotovoltaico facente parte del medesimo impianto di produzione, misurate alle condizioni nominali come definite dalle rispettive norme di prodotto;
– per gli altri impianti di produzione, la somma delle potenze attive nominali dei gruppi di generazione che costituiscono l’impianto.
Referente
Il referente è quel soggetto a cui viene conferito, congiuntamente dai produttori e dai consumatori finali presenti all’interno di una comunità energetica, il mandato per la gestione tecnica e amministrativa della richiesta di accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione e per la sottoscrizione del contratto per l’ottenimento dei benefici previsti da questo servizio.
Tariffa premio
La tariffa premio è una tariffa incentivante, parametrata all’energia elettrica condivisa, pari a 110 €/MWh (valore da confermare in attesa del decreto sugli incentivi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).
Punto di connessione alla rete
Il punto di connessione alla rete elettrica è il confine fisico tra la rete del distributore e l’impianto dell’utenza attraverso cui avviene lo scambio fisico dell’energia elettrica.
Cabina primaria
La cabina primaria è un impianto elettrico che ha la funzione di trasformare l’energia in ingresso ad alta tensione (ad esempio 132 o 150 chilovolt) in energia a media tensione (come 10 o 20 kV in base all’area geografica da rifornire). Questa trasformazione consente all’energia di essere distribuita in maniera più capillare e, quindi, essere fruibile più efficientemente da cittadini, enti e imprese.
Gestore dei Servizi Energetici
Il Gestore dei Servizi Energetici è una società per azioni, interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, alla quale è attribuito l’incarico di promozione e sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. Tra le numerose attività, vanno menzionate quelle di occuparsi del ritiro e del collocamento sul mercato dell’energia prodotta da impianti da fonti rinnovabili e dell’organizzazione, gestione ed erogazione degli incentivi alla produzione di energia elettrica da tali fonti.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2024 Rete Sicomoro