La Bibbia è un tesoro per la cultura di tutti? Metodologia, storia, attualità

Online. Il nuovo corso di formazione dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana si terrà dal 13 febbraio al 23 marzo 2024.

L’Associazione Biblica della Svizzera Italiana propone a febbraio e marzo 2024 il corso di formazione online “La Bibbia è un tesoro per la cultura di tutti? Metodologia, storia, attualità”, a cui ci si può iscrivere entro il 20 novembre 2023. L’attenzione culturale alle scritture bibliche vive una fase complessa: interesse crescente in tanti ambienti anche non religiosi, difficoltà significative in tanti contesti ecclesiali. Questo corso, di taglio interculturale, ecumenico e interreligioso, intende contribuire a far cogliere la formidabile rilevanza formativa della lettura, analisi e interpretazione dei testi biblici per la crescita interiore e sociale di tante persone assai eterogenee per cultura, formazione e stato di vita, al di fuori di qualsiasi fondamentalismo. Questi gli appuntamenti:

– martedì 13 febbraio, ore 20:30-22:30: Stefania De Vito (biblista all’Università Gregoriana e alla LUMSA di Roma), Leggere un testo, leggere un testo biblico;
– sabato 17 febbraio, ore 15:00-17:00: Muriel A.M. Pusterla (giudaista dell’ABSI di Lugano), Leggere testi biblici nelle tradizioni giudaiche;
– martedì 20 febbraio, ore 20:30-22:30: Elena Lea Bartolini De Angeli (giudaista all’ISSR di Milano), Leggere testi biblici nelle tradizioni giudaiche;
– sabato 24 febbraio, ore 15:00-17:00: Chiara Curzel (patrologa all’ISSR di Trento), Leggere testi biblici nelle tradizioni cristiane antiche. Parte 1;
– martedì 27 febbraio, ore 20:30-22:30: Damian Spataru, patrologo alla Facoltà di Teologia di Lugano), Leggere testi biblici nelle tradizioni cristiane antiche. Parte 1;
– sabato 2 marzo, ore 15:00-17:00: Emanuela Fogliadini, (teologa all’ISSR di Milano) e François Bœspflug (teologo all’Università di Strasbourg), Leggere testi biblici nell’ortodossia cristiana;
– martedì 5 marzo, ore 20:30-22:30: Franco Buzzi (teologo e storico della Biblioteca Ambrosiana di Milano), Leggere testi biblici nella storia e teologia moderna;
– sabato 9 marzo, ore 15:00-17:00: Eric Noffke (biblista alla Facoltà Valdese di Teologia di Roma), Leggere testi biblici nella storia e teologia contemporanea;
– martedì 12 marzo, ore 20:30-22:30: Nicoletta Gatti (biblista all’Università di Stato del Ghana), Leggere testi biblici nei contesti culturali di oggi;
– sabato 16 marzo, ore 15:00-17:00: Nicoletta Gatti e Maria Soave Buscemi (biblista ed esperta di formazione culturale), Leggere testi biblici nei contesti culturali di oggi;
– martedì 19 marzo, ore 20:30-22:30: Carmine Matarazzo (teologo pastorale alla Facoltà di Teologia di Napolii, sezione san Tommaso d’Aquino), Leggere testi biblici nei contesti culturali di oggi;
– sabato 23 marzo, ore 15:00-17:00: Mariana Zossi (biblista dell’Asociacion Biblica Argentina), Vittorio Secco (biblista alla Facoltà Valdese di Teologia di Roma), Ernesto Borghi (biblista e presidente dell’ABSI), Stefania De Vito, Muriel A.M. Pusterla (giudaista), Cenni conclusivi.

Per informazioni e iscrizioni
E-mail info@absi.ch
Telefono 004179 5336194