Serve la chiesa? La chiesa a confronto con le richieste dell’uomo contemporaneo

Online. La Facoltà teologica del Triveneto prosegue il dialogo con i giovani con tre incontri il 12 e 26 ottobre e 23 novembre 2023.

Il ciclo di Licenza della Facoltà teologica del Triveneto prosegue il dialogo con i giovani che interpellano la teologia su alcuni temi da loro individuati: i linguaggi della fede, la credibilità e la mediazione della chiesa in questioni quali l’omosessualità e la comunione ai divorziati risposati, l’allontanamento dei giovani dalla chiesa, la delega ai laici di alcuni servizi nella chiesa. Dopo il primo seminario dello scorso febbraio, organizza tre nuovi incontri online sotto il titolo “Serve la chiesa? La chiesa a confronto con le richieste dell’uomo contemporaneo”, che si terranno giovedì 12 e 26 ottobre e 23 novembre 2023 dalle ore 20:45 alle 22:45.

Gli incontri, a partecipazione gratuita, daranno corpo e concretezza alle questioni con gli interventi di alcuni teologi, docenti della Facoltà e dell’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina, e di un vescovo. Il primo affonterà la questione di come mai la chiesa fatica tanto a delegare qualche ambito ai laici, a definire ruoli chiari e a fornire un’adeguata preparazione per affrontare il compito. Interverranno Ugo Sartorio, docente di Teologia pastorale, e Andrea Albertin, docente di Sacra Scrittura, il quale approfondirà il tema dei linguaggi della fede: perché è così difficile trovare modalità e linguaggi correnti per comunicare il messaggio del Vangelo, che pure appare tanto attuale in questo tempo?

Il secondo appuntamento vedrà la partecipazione di Patrizia Cazzaro, docente della Facoltà che si chiederà perché i giovani oggi sono assenti dalla vita della chiesa e qual è l’anello debole del rapporto giovani-chiesa, e di Assunta Steccanella, docente di Teologia pastorale cje scenderà nello specifico del rapporto fra parole, che sono molte ma non sembrano mai essere quelle giuste, e testimonianza, che spesso manca e quindi la proposta incide poco. Infine, nell’ultimo incontro di omosessualità e comunione ai divorziati risposati parlerà mons. Giampaolo Dianin, vescovo di Chioggia, mentre Giorgio Bonaccorso, docente dell’Istituto di Liturgia pastorale di Santa Giustina, interverrà sulla possibilità di comunicare in modo efficace valori apparentemente in contrapposizione.

Il percorso è rivolto, in particolare, ai docenti e dottorandi della Facoltà, ai direttori degli uffici pastorali, agli educatori e ai giovani delle comunità, ma può partecipare chiunque sia interessato ai temi trattati. È obbligatoria l’iscrizione entro giovedì 5 ottobre compilando il modulo che si trova cliccando qui.

Per informazioni
E-mail segreteria.secondociclo@fttr.it
Telefono 049 664116