Quando l’arte rappresenta il Vangelo. Il racconto di Marco

Verona. La nuova serie dei giovedì culturali dell’ISSR San Pietro martire si terrà dal 12 ottobre al 9 novembre 2023.

“Quando l’arte rappresenta il Vangelo. Il racconto di Marco” è il titolo della nuova serie dei giovedì culturali dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro martire di Verona. Il percorso dell’autunno 2023 presenta alcune pagine del Vangelo di Marco attraverso un duplice approccio: biblico-teologico e storico-artistico. Questi gli appuntamenti:

12 ottobre. Serata inaugurale
Luca Merlo, Saluto e presentazione del percorso
Gianattilio Bonifacio, Introduzione al Vangelo di Marco e il battesimo di Gesù
Gabriel Codrea e Antonio Scattolini, La rappresentazione del battesimo tra Oriente e Occidente

19 ottobre. La guarigione del paralitico
Gianattilio Bonifacio, “Àlzati, prendi la tua barella e va’ a casa tua”
Gabriele Pelizzari, Il successo dell’episodio nell’arte paleocristiana

26 ottobre. Il seminatore
Gianattilio Bonifacio, “Il seminatore uscì a seminare”
Silvia D’Ambrosio, I seminatori di Millet e di Van Gogh

2 novembre. L’unzione di Betania
Gianattilio Bonifacio, “Dovunque sarà proclamato il Vangelo, si dirà anche quello che ha fatto”
Antonio Scattolini, Una miniatura del Salterio di Basilea e un dipinto di Arcabas

9 novembre. Il centurione sotto la croce
Gianattilio Bonifacio, “Davvero quest’uomo era Figlio di Dio”
Bernard Aikema, La Crocifissione di Lucas Cranach

Gli incontri si terranno dalle 20:45 alle 22:00 nell’aula magna del Seminario di Verona (entrata da vicolo Bogon, con parcheggio interno) e saranno accessibili fino a esaurimento posti. È consigliata l’iscrizione comunicando il proprio nome e cognome a sophia@teologiaverona.it e la quota di partecipazione all’intero percorso è da versare al primo incontro. Per gli insegnanti di religione ogni incontro vale due crediti.