Oropa (Bi). Dall’1 luglio al 30 settembre 2023 il Santuario di Oropa propone un ricco calendario di visite guidate, concerti e incontri.
Oropa (Bi). Dall’1 luglio al 30 settembre 2023 il Santuario di Oropa propone un ricco calendario di visite guidate, concerti e incontri.
Per commemorare il ventesimo anniversario del riconoscimento da parte dell’UNESCO del Sacro Monte di Oropa come Patrimonio mondiale dell’umanità, il Santuario di Oropa presenta per l’estate 2023 un ricco calendario di visite e concerti per offrire ai visitatori la possibilità di scoprire questo luogo affascinante. La serie di visite guidate porterà ad ammirare le bellezze artistiche lungo il percorso, grazie anche all’apertura straordinaria delle porte delle cappelle costruite tra il 1620 e il 1720. Questi gli appuntamenti:
– Oropa e i suoi tesori: visita al Santuario, al Tesoro e agli Appartamenti Reali, tutte le domeniche e il 15 agosto con ritrovo ai cancelli alle ore 11:00;
– Cupola sotto le stelle, tutti i sabati dall’1 luglio al 5 agosto con ritrovo alla Basilica Superiore alle ore 21:00 (prenotazioni sul sito santuariodioropa.it);
– Sacro Monte: visita alle dodici cappelle dedicate alla vita di Maria, sabato 1-8-22-29 luglio, 12-19 agosto, 2 settembre con ritrovo ai cancelli alle ore 15:00;
– Cimitero monumentale, sabato 15 luglio, 5-26 agosto con ritrovo ai cancelli alle ore 15:00;
– La madonna di Oropa e altre madonne incoronate, mercoledì 16 agosto con ritrovo in sala Frassati alle ore 21:00;
– #Fuoriluogo – cimitero monumentale. Il monumento al poeta: un racconto per Leonardo Bistolfi, sabato 2 settembre alle ore 20:30 (prenotazioni a info@fuoriluogobiella.it)
Per le celebrazioni viene poi proposto un programma di concerti e incontri:
– venerdì 28 luglio, ore 21:00: concerto d’organo con Giuseppe Radini nella Basilica Antica;
– venerdì 4 agosto, ore 21:00: proiezione del film “Il manto della misericordia” di Manuele Cecconello nella Sala Convegni;
– venerdì 11 agosto, ore 21:00: concerto d’organo con Sebastiano Domina nella Basilica Antica;
– sabato 12 agosto, ore 21:00: “Una corona per la Madonna di Oropa” con l’artista Luca Cavalca nella Sala Frassati;
– martedì 15 agosto, ore 10:30: solenne messa con le rose nella Basilica Superiore; ore 21:00: fiaccolata dell’Assunta;
– venerdì 18 agosto, ore 21:00: concerto d’organo con Sebastiano Domina nella Basilica Antica
– sabato 19 agosto, ore 21:00: concerto d’arpa sotto le stelle a cura di Eleonora Perolini nella Basilica Superiore;
– giovedì 24 agosto, ore 11:00: messa all’Alpe di S. Bartolomeo;
– domenica 27 agosto: anniversario dell’Incoronazione e della consacrazione delle Basiliche;
– sabato 9 e domenica 10 settembre: Fiera di san Bartolomeo con raduno zootecnico della pezzata rossa di Oropa e del cane pastore di Oropa;
– domenica 10 settembre, ore 15:00: concerto “La genesi del sonare a quattro” per la rassegna “Suoni in movimento” nella Rete Museale Biellese presso la Sala Convegni;
– sabato 30 settembre, ore 19:00: “Concerto alla Madonna” della compositrice Ikumi Yamauchi e dell’ensemble del progetto “Il Suono dei Parchi e dei Laghi del Piemonte” nella Basilica Antica.
Per informazioni
Telefono 015 25551200
E-mail info@santuariodioropa.it
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2023 Rete Sicomoro