In occasione del Sinodo, Caritas dedica un dossier a “Deforestazione: emergenza silenziosa. In difesa dell’Amazzonia e dei popoli indigeni”.
In occasione del Sinodo, Caritas dedica un dossier a “Deforestazione: emergenza silenziosa. In difesa dell’Amazzonia e dei popoli indigeni”.
“Le foreste attualmente coprono circa il 30% della massa continentale del mondo (National Geographic) preservando l’80% della biodiversità della terra e accogliendo 300 milioni di persone tra cui circa 60 milioni di indigeni. Tra le foreste pluviali del pianeta, la più grande è quella tropicale dell’Amazzonia, che si estende su una superficie di 7 milioni di kmq e un’area boschiva di 5,5 milioni di kmq. […] Si estende su nove Paesi ed è abitata da 34 milioni di abitanti tra i quali 390 gruppi etnici spesso dimenticati e discriminati.”
In occasione del Sinodo speciale dei vescovi per la regione Pan-Amazzonica, Caritas Italiana dedica un dossier al tema Deforestazione: emergenza silenziosa. In difesa dell’Amazzonia e dei popoli indigeni. Le foreste offrono ossigeno, assorbono anidride carbonica, prevengono il surriscaldamento, stabilizzano il clima, favoriscono le piogge, reintegrano le falde acquifere, bloccano il vento e l’erosione del suolo, forniscono alimenti e sono una riserva di medicine naturali e di risorse rinnovabili.
Per gli oltre tre milioni di indigeni che popolano l’Amazzonia, la considerazione della foresta è ben lontana dalla mentalità estrattivista che si basa sull’idea che il guadagno è più importante della dignità umana. Contro la cultura dello scarto che ha danneggiato la ricchezza ecologica della regione e impoverito la sua realtà sociale, la Chiesa deve ragionare sulla propria identità mettendosi in relazione e ascolto della spiritualità e della saggezza che i popoli indigeni esprimono, per poi estendere il proprio impegno verso tutti gli altri biomi essenziali della Terra.
Ai popoli indigeni, col tempo esclusi a causa del mutamento di valori dell’economia mondiale e per questo allontanati dalle loro zone d’origine per far posto con il disboscamento alle attività agricole, minerarie, petrolifere e ai grandi agglomerati urbani (attualmente fra il 70 e l’80% della popolazione della Panamazzonia risiede nelle città), va offerta una nuova via, che concili il diritto allo sviluppo, compreso quello sociale e culturale, con la tutela delle
caratteristiche proprie e dei loro territori.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.