Filippine, una camminata ecumenica per agire con il Creato

L’iniziativa organizzata dal movimento Laudato Si’ ha coinvolto centinaia di fedeli di diverse confessioni cristiane.

Per la Giornata di Preghiera per la Cura del Creato, che si festeggia il primo settembre in tutto il mondo e dà inizio al Tempo del Creato che termina il 4 ottobre (festa di san Francesco d’Assisi patrono del Creato), al seminario teologico di Sant’Andrea a Manila si sono riuniti oltre trecento ecclesiastici, religiosi, religiose e fedeli di diverse confessioni cristiane. Insieme hanno effettuato una camminata ecumenica, il cui tema era “Spera e agisci con il Creato” e il cui simbolo della celebrazione, basato sull’epistola di san Paolo ai romani, era “I primi frutti della speranza”. L’iniziativa è stata organizzata dalla sezione filippina del movimento cattolico globale Laudato Si’, in collaborazione con la Conferenza Episcopale delle Filippine (CBCP), il Consiglio Nazionale delle Chiese nelle Filippine e il Consiglio Filippino delle Chiese Evangeliche.

Nel messaggio del presidente della CBCP, il vescovo di Kalookan Pablo Virgilio David, si esortano i credenti ad approfondire il loro rapporto con la creazione di Dio mentre il mondo sta fronteggiando i cambiamenti climatici, riporta AsiaNews: «È un’occasione per pregare e rispondere al grido del Creato insieme a tutte le persone di buona volontà. Come i nostri popoli indigeni: essi sono nella posizione migliore per insegnarci l’interconnessione fondamentale di tutte le creature. Sosteniamo la nostra riflessione su quel bellissimo passaggio in cui il santo apostolo parla di tutta la creazione che geme nelle doglie del parto e ci ricorda che stiamo già godendo delle primizie dello Spirito e che quindi anche noi stiamo gemendo dentro di noi in attesa della pienezza della gloria di Dio, che sta per essere rivelata nella creazione».

Il riferimento ai nativi e il riconoscimento al loro contributo per preservare la Terra non sono occasionali. La Chiesa filippina, infatti, la seconda domenica di ottobre festeggia la giornata nazionale dei popoli indigeni. Intanto, durante il Tempo del Creato diverse diocesi, congregazioni religiose, istituzioni, gruppi di civili e comunità organizzano eventi come seminari, conferenze e mostre per educare la gente sui modi per salvaguardare l’ambiente. All’incontro della diocesi di Antique “Co-creatori del nostro futuro: il programma della Laudato Si’”, è intervenuto p. Frederick Rubido, che ha esortato: «Collaboriamo per un futuro positivo e sostenibile, guidati dalla visione di Papa Francesco nella Laudato Si’».

Fonte dell’immagine