Per gli enti ecclesiastici e religiosi e le organizzazioni non profit sono un’opportunità per la concretizzazione dei propri progetti.
Per gli enti ecclesiastici e religiosi e le organizzazioni non profit sono un’opportunità per la concretizzazione dei propri progetti.
Negli ultimi anni, in Italia è in continua crescita il numero delle fondazioni che erogano contributi per lo svolgimento di diverse tipologie di attività: dall’assistenza sociale alla salute, dall’arte ad attività e beni culturali, dal volontariato e dalla filantropia alla formazione e all’educazione, dall’istruzione alla ricerca. Questo perché il settore pubblico ha una capacità sempre minore di far fronte ai crescenti bisogni di finanziamento del welfare. Al giorno d’oggi, per un ente ecclesiastico o religioso oppure per un’organizzazione non profit è dunque molto importante sapersi rivolgere a fondazioni bancarie, d’impresa, familiari e di comunità per avere un supporto economico per realizzare le proprie iniziative.
Come si legge su ConfiniOnline, nel nostro Paese le fondazioni di origini bancaria erogano quasi un miliardo di euro a sostegno di circa ventimila progetti, perlopiù localizzati al Nord. Nelle regioni settentrionali finisce infatti il 70% delle risorse disponibili, mentre il 24% è per il Centro e il 6% per il Sud. Queste erogazioni sono rivolte in gran parte ai territori di appartenenza delle fondazioni, ma ve ne sono di importanti che operano su più regioni o a livello nazionale. A questa tipologia di fondazioni si affiancano quelle di comunità, d’impresa e di famiglia, tutte con le proprie specificità e modalità di erogazione ma sempre con lo scopo di contribuire economicamente all’attività degli enti non profit (compresi quelli ecclesiastici e religiosi) e alla realizzazione dei loro progetti.
Ovviamente, anche in Europa e nel mondo vi sono molte fondazioni, che non solo erogano a fondo perduto, ma propongono anche investimenti. Diverse di esse sono disponibili a finanziare interventi in stati diversi da quelli in cui hanno sede, mentre altre sono disposte a sostenere la cooperazione internazionale in paesi terzi. La possibilità data dalla tecnologia di fare domanda per questi finanziamenti da ogni angolo del pianeta ha però aumentato la competizione. Per questo – e lo stesso discorso vale anche per gli enti di erogazione italiani – chi amministra un’organizzazione o si occupa della raccolta fondi deve essere capace di trovare la fondazione giusta per le proprie necessità e saper presentare i propri progetti in modo efficace.
Segui il nostro corso on line che si terrà a fine ottobre 2020: clicca qui per saperne di più!
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.