Grazie a un progetto Erasmus+ insegnanti, educatori e formatori possono partecipare a un corso gratuito on line.
Grazie a un progetto Erasmus+ insegnanti, educatori e formatori possono partecipare a un corso gratuito on line.
Al giorno d’oggi, per operare in contesti multiculturali, che sono sempre più presenti nei contesti formativi formali e non, insegnanti, educatori e formatori necessitano di un’adeguata formazione professionale. Grazie al progetto europeo EVET – Empowering VET Teachers, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+, è possibile testare la piattaforma formativa appositamente creata partecipando a un corso on line gratuito, accessibile liberamente e in qualsiasi momento.
Questo corso ha lo scopo di fornire strumenti e conoscenze relativi allo sviluppo e al miglioramento di competenze trasversali (soft skill) per la gestione di contesti multiculturali. In particolare, affronta nel dettaglio la comunicazione e le competenze interculturali, l’etica e la professionalità, il lavoro di squadra, il pensiero critico e il problem solving, ambiti che possono aiutare insegnanti, educatori e formatori, specie se appena abilitati, ad aumentare il livello di partecipazione, inclusione e apprendimento degli studenti svantaggiati e contribuire a contrastare, tra gli altri, episodi di discriminazione, razzismo e bullismo.
Vai al sito ufficiale del progetto
Il progetto, coordinato dall’Università di Lodz in Polonia e partecipato da enti spagnoli, bulgari e ciprioti, vede per l’Italia il coinvolgimento di InEuropa, partner di ReteSicomoro. Esso terminerà il 30 settembre 2020 e, in questa fase sperimentale, invita insegnanti, educatori e formatori a seguire il corso gratuito on line in italiano entro il 31 luglio, così da contribuire a testare il funzionamento della piattaforma formativa e l’efficacia dei contenuti trattati. Visitando la pagina dedicata sul sito di InEuropa, è possibile trovare tutte le istruzioni su come accedere alla piattaforma di EVET e come partecipare, oltre a dei tutorial che spiegano come creare un account e utilizzare la piattaforma, nonché le principali funzionalità.
Guarda le istruzioni per partecipare
Dopo un test di valutazione delle proprie competenze iniziali che aiuta a valutare quale dei cinque moduli disponibili porti maggiori benefici, si devono scegliere almeno due moduli, per ciascuno dei quali c’è un manuale, esercizi organizzati su tre livelli (base, intermedio e avanzato) e un test di valutazione delle proprie competenze più completo. Alla fine, un questionario di valutazione permette di esporre i propri pensieri.
Per chi è interessato, il 29 giugno alle ore 16:00 si potrà partecipare a un incontro informativo sul progetto EVET in diretta su Zoom. Per avere il link dell’incontro, scrivere a ineuropa@ineuropa.info.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.