In Ghana, il Don Bosco Youth Network ha organizzato un corso coinvolgendo formatori e amministratori di molteplici realtà.
In Ghana, il Don Bosco Youth Network ha organizzato un corso coinvolgendo formatori e amministratori di molteplici realtà.
Dieci giovani formatori in ambito agricolo, dieci dipendenti di enti locali e quattro del Ministero dell’Alimentazione e dell’Agricoltura, due membri di diocesi cattoliche, due insegnanti di agricoltura di un istituto tecnico salesiano, un giovane di un centro salesiano di sviluppo e tutela della gioventù, un’anziana di un villaggio, per un totale di trenta persone.
Sono i partecipanti della giornata di formazione sull’utilizzo degli insetti in agricoltura organizzata in Ghana dal Don Bosco Youth Network dell’Africa Occidentale e rivolta a formatori e agli amministratori, che poi porteranno le conoscenze acquisite a donne, giovani e gruppi vulnerabili per sviluppare l’agricoltura sostenibile e un’economia locale verde (Agenzia Info Salesiana).
Guidato dal prof. Daniel Obeng-Ofori, vicecancelliere dell’Università Cattolica del Ghana a Fiapre, il corso ha voluto dare impulso alla campagna per la promozione dell’agricoltura biologica nell’ambito dell’alleanza ecologica salesiana Don Bosco Green Alliance. I partecipanti hanno conosciuto i metodi produttivi e di stoccaggio che utilizzano piante e preparati vegetali per il controllo dei parassiti e i molti insetti e organismi benefici per l’agricoltura, così da poterli riconoscere e non uccidere (ad esempio i parassitoidi, organismi che si nutrono di parassiti).
Gli insegnamenti teorico-pratici hanno anche riguardato gli effetti e l’impatto ambientale dell’uso indiscriminato dei pesticidi sulla salute umana, sulla produzione sostenibile, sugli insetti benefici e sull’ambiente, mostrando come sia preferibile un approccio integrato di prevenzione e controllo dei parassiti senza l’utilizzo di pesticidi inorganici. Importante è stato mostrare come i materiali da utilizzare con questo approccio siano disponibili a livello locale.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2024 Rete Sicomoro