La Formazione di ReteSicomoro

Rete Sicomoro propone percorsi formativi unici, perché sono studiati nel rispetto di un universo valoriale, che costituisce il nostro faro illuminante.

A chi è diretta la formazione
A tutte le realtà aggregative, associative e del terzo settore, sia laicali che vicine al mondo ecclesiastico e religioso, che hanno maturato la consapevolezza che competenza, efficienza e sostenibilità non possono prescindere da iter formativi sia tecnicamente che eticamente rigorosi.

Come nascono le proposte formative
Ogni proposta formativa nasce dopo un percorso di confronto con la rete di professionisti che ci affiancano, con dirigenti e volontari delle organizzazioni con le quali siamo in contatto, con gli stessi fruitori dei corsi di ReteSicomoro: è un lavoro collettivo e partecipato.

Percorsi pratici, realizzabili ed economici
Abbiamo scelto di proporre percorsi brevi, con idee concrete e suggerimenti pratici che tutte le organizzazioni possono utilizzare da subito. I nostri corsi sono tenuti da esperti e professionisti che utilizzano quotidianamente tecniche ed informazioni proposte nelle organizzazioni come la tua.

Al passo con i tempi
I nostri docenti sono sempre aggiornati sugli aspetti normativi, sulle migliori pratiche, sulle nuove tecnologie e sulle opportunità migliori per rendere i tuoi progetti efficaci e sostenibili.

Ambiti Formativi

Gestire e amministrare la tua organizzazione con sicurezza e “senza sorprese”

Aspetti amministrativi, Aspetti civilistici, Aspetti tributari, Associazioni sportive, Bilancio Sociale, Certificazione di Qualità, Contabilità e Bilancio, Controllo di Gestione, Gestione delle Risorse Umane, Conciliazione Vita/Lavoro, Gestione finanziaria, Governance, Diritto del Lavoro, Privacy, Programmazione e Controllo, Valutazione di Impatto Sociale.

Informati e preparati prima di far partire un progetto

Accompagnamento alla costituzione di un partenariato italiano e/o internazionale, Collaborazione tra Enti del Terzo Settore e Pubblica Amministrazione, Conoscenza degli Enti Finanziatori (richieste e modalità di applicazione), Costituzione di un Ufficio Progettazione, Fondazioni Nazionali ed Internazionali, Fondi Europei, Monitoraggio Bandi, PNRR, Predisposizione e Stesura Progetti in risposta ai bandi, Progetti di Volontariato Europeo e Internazionale, Rendicontazione dei Progetti.

Raccogliere risorse per realizzare i tuoi progetti

5 per mille, Raccolta Fondi dalle Aziende, le piattafrome di raccolta fondi, Digital Fundraising, gestire Eventi di Raccolta Fondi, Coinvolgere i donetori Medi e Grandi, Nuove Tecnologie per la Raccolta Fondi.

Fai conoscere in modo efficace la tua organizzazione e quello che fa (è importante!)

Analisi di strumenti e budget, Analisi e Gestione Database, Chat GPT e Intelligenza Artificiale, Comunicazione della Buona Causa, Comunicazione Interna, Creazione e Gestione Campagne, Incrementazione Database, Pianificazione e Comunicazione, Posizionamento nel Mercato, usare I social, Web Marketing per il Sociale.

I prossimi corsi

Fundraising per Associazioni Religiose ed Enti ecclesiastici: COME PROMUOVERE IL DONO FRA TEORIA E PRATICA

Si può dire che la Chiesa cattolica promuove il dono e raccoglie fondi da sempre. La Chiesa ha storicamente incoraggiato i fedeli a donare per sostenere non solo le attività religiose, ma anche progetti di assistenza e solidarietà. Questa attività di raccolta e distribuzione di risorse ha radici antiche e risponde a una missione di servizio alla comunità, aiutando i bisognosi e promuovendo valori di condivisione e carità. Oggi, però, il contesto globale è cambiato e anche le modalità di finanziamento si stanno trasformando. Di conseguenza, gli enti religiosi devono ripensare la raccolta fondi in modo più professionale, adottando strategie moderne per gestire le donazioni in modo più efficace e duraturo, rafforzando il legame sia con i donatori sia con i beneficiari.

Leggi Tutto »

hanno partecipato alle nostre iniziative

Alcuni enti ed organizzazioni che hanno partecipato alle iniziative promosse da ReteSicomoro.

Diocesi ed enti diocesani

Diocesi di Anagni Alatri, Caltanissetta, Cefalù, Civita Castellana, Como, Crema, Ferrara-
Comacchio, Foligno, Forlì-Bertinoro, Lanusei, Mantova, Padova, Perugia-Città della Pieve, Roma, Verona – Caritasdiocesana, Lanciano-Ortona, Macerata, Massa Carrara–Pontremoli,
Reggio Emilia-Guastalla, Sassari – Seminario vescovile, Alba, Modena, Pavia – Centro
Missionario Diocesano, Assisi – Opera Diocesana ssistenza Religiosa, Belluno – Pastorale
giovanile, Orvieto-Todi – Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Liguria, Genova – Ufficio Beni
Culturali, Tempio-Ampurias

Parrocchie, basiliche e oratori

Basilica minore dell’Addolorata, Castelpetroso – Beata Vergine Maria del Rosario, Corchiano –
Comunità Pastorale Capanne-Marti-Montopoli – Maria Ss. di Caravaggio, Napoli – Oratorio
ANSPI San Francesco, Sesto Fiorentino – S. Filippo Neri, Albano Laziale – S. Giovanni Battista,
Acquaformosa – S. Giovanni in Monte, Bologna – S. Giuseppe, Falconara Marittima – S. Giusto,
Porcari – Invorio – S. Maria del Suffragio, Milano – Ss. Pietro e Paolo, Gottolengo – Ss. Pietro e
Paolo in Roncadello, Forlì – Ss. Trinità, Bassano del Grappa – Villanova, Villanova di CSP.

Congregazioni maschili e femminili

Congregazione Padri Somaschi, Rreshen (Albania) – Custodia Generale del Sacro Convento di
San Francesco in Assisi – Don Orione, Provincia Religiosa di San Marziano – Fratelli di Nostra
Signora della Misericordia, Busnago – Frati Minori Cappuccini, Provincia Picena e Provincia di
Genova – Frati Minori Conventuali, Provincia di Sicilia – Ispettoria Salesiana Lombardo Emiliana,
Milano – Opera Don Guanella, Roma, Milano – Ordine Francescano Secolare, Padova – Padri
Rogazionisti, Padova, Trani – Padri Somaschi, Genova – Poveri Servi della Divina Provvidenza,
Verona – Presenza Missionaria Guanelliana, Como; Ancelle del Sacro Cuore di Gesù
Agonizzante, Lugo – Apostole della Sacra Famiglia, Roma – Figlie di Maria Ausiliatrice, Roma,
Milano, La Spezia, Catania – Figlie di Maria Immacolata, Reggio Calabria – Figlie di Santa Maria
della Divina Provvidenza, Roma, Cordigliano – Lega delle Suore della Sacra Famiglia, Cesena –
Povere Figlie delle Sacre Stimmate, Roma – Suore Adoratrici del Sangue di Cristo, Roma –
Suore Carmelitane Istituto di Nostra Signora del Carmelo, Roma – Suore della Beata Maria
Vergine di Loreto, Pessano con Bornago – Suore della Provvidenza, Milano, Torre del Greco –
Suore di S. Dorotea di Cemmo, Milano – Suore Francescane Missionarie, Assisi, Padova –
Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio, Torino – Suore Orsoline del Sacro Cuore di Maria,
Breganze, Vicenza – Suore Stimmatine, Roma

Organizzazioni

Accademia Urbana delle Arti, ASCI, Associazione Giovanile L’Orizzonte, Associazione Joseph
onlus, Associazione Madre della Misericordia, Associazione Migranti San Francesco Onlus,
Associazione Sant’Agostino, Associazione Volontariato Insieme, AS.SO.RI. Onlus,
Arciconfraternita della Misericordia di Sarteano, Casa Religiosa Collegio Salesiano Astori,
Centro Mondialità Sviluppo Reciproco, Centro Polifunzionale Don Calabria, Comitato Casa
Alloggio “Il Bocciolo”, Cooperativa sociale Prosopon, Fondazione Casa della Carità di Lecce, Fondazione Comboniane nel Mondo Onlus, Fondazione De La Salle Solidarietà Internazionale
Onlus, Fondazione di culto e religione Oasi Nazareth, Fondazione di culto e religione Piccolo
Rifugio onlus, Fondazione Foyer de Charithé Fornello, Fondazione IncontroCorrente,
Fondazione Maria Consolatrice di Padre Arsenio, Fondazione Missio, Fondazione Missioni
Suore Carmelitane di S. Teresa di Torino, Fondazione Opera Don Bosco Onlus, Fondazione
Università Adulti/Anziani, Francescane con i poveri onlus, Istituto Murialdo di Albano Laziale,
Istituto Salesiano Mons. Donato Pafundi, L’Aurora OdV, Movimento Apostolico Ciechi, Opera
Salesiana, P.A.F.O.M. – Movimento dei Focolari, Piccola Famiglia Onlus – Coop. Montetauro,
Polo Teologico Torinese, UNITALSI, Università Salesiana.