Dodici schede scaricabili per la preparazione spirituale dei giovani su scelte di vita, libertà, casa comune, cultura dello scarto e molto altro.
Dodici schede scaricabili per la preparazione spirituale dei giovani su scelte di vita, libertà, casa comune, cultura dello scarto e molto altro.
Per la preparazione spirituale alla Giornata Mondiale della Gioventù in corso a Panama, sono state preparate dodici schede di catechesi rivolte ai giovani. Ecco i titoli e gli obiettivi:
1) Ciao, giovani. Motivare i giovani sulla loro identità e l’importanza della loro presenza nella società e nella Chiesa, ed accoglierli alla prima catechesi;
2) Vivi la tua vita come un’opzione o ti lasci vivere. Scoprire che siamo vulnerabili di fronte alle situazioni o agli stimoli che troviamo nei nostri ambienti e influenzano la nostra personalità. E che invece l’incontro personale con Gesù ci aiuta a chiarire quali siano la nostra identità e la nostra vocazione;
3) La libertà non è che una possibilità di essere migliori. Discernere con allegria quelle opportunità che mi portano alla piena realizzazione, partendo dalle mie virtù e dai miei valori;
4) La casa comune. Promuovere il rispetto per la casa comune e l’impegno a prendersi cura dell’ecologia;
5) Come ha fatto Maria. Presentare la figura di Maria come modello di persona, di madre, di credente, di cristiana. Maria ci aiuta a capire il senso della vita, della fede, della chiamata di Dio, per vivere e rispondere come ha fatto lei;
6) Maria modello di donna. Conoscere il vero volto di Maria, che vive il suo ruolo di donna autentica in mezzo al suo popolo;
7) Povertà ed emarginazione vs economia consumistica. Sensibilizzare noi stessi al fenomeno della povertà all’interno di un mondo in costante progresso economico;
8) Cultura dello scarto. Far sentire i più piccoli e gli emarginati parte del nostro mondo;
9) Chiesa dei poveri, Chiesa dei martiri. Partendo da Cristo e dalla vita dei martiri, riflettere sull’identità e la missione di una Chiesa al servizio degli altri e che vive nel mondo di oggi;
10) Il servizio di Maria e delle donne nella Chiesa e nel Ministero. Risvegliare nei giovani l’apprezzamento, l’ammirazione e il rispetto per il ruolo delle donne nel nostro continente e nella nostra Chiesa;
11) Giovani protagonisti nella Chiesa e nel mondo di oggi. Determinare quando e come un giovane può testimoniare la sua fede cristiana nella società di oggi e nel luogo in cui vive;
12) Gioventù e famiglia. Celebrare la gioia di essere chiamati a vivere come una famiglia e inviati a testimoniare l’Amore del Padre nel mondo dei giovani.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.