Vescovi e sacerdoti di frontiera chiedono che in tempi bui il popolo di Dio sia chiamato a essere audace.
Vescovi e sacerdoti di frontiera chiedono che in tempi bui il popolo di Dio sia chiamato a essere audace.
“Il deserto parla, perché su questa terra è caduto il sangue di molti che stavano cercando di attraversarlo per trovare una vita decente, e possiamo sentire il grido della terra che dice che le nostre politiche hanno delle conseguenze.”
È intervenuto con queste dure parole, riportate dall’Agenzia Fides, il vescovo di El Paso Mark Seitz durante l’incontro dei vescovi delle diocesi di frontiera tra nord del Messico e Texas, che si è tenuta il 26 febbraio a Sunland Park, area nel New Mexico (Stati Uniti) confinante con Anapra, nel comune di Juárez (Messico). La cerimonia interreligiosa per la giustizia e la pace ha portato sacerdoti provenienti da entrambi i Paesi a lanciare un grido di misericordia per i migranti che cercano di attraversare la frontiera, con una preghiera dinanzi al muro e la sua benedizione.
Mons. Seitz ha chiesto di ricordare i morti per evitare il ripetersi delle tragedie come quella dei bambini guatemaltechi Jakelin e Felipe, deceduti mentre attraversavano il deserto sotto la custodia della pattuglia di frontiera. Dal lato messicano, padre Bill Morton ha chiesto a entrambe le comunità di accogliere le migliaia di migranti che continuano ad arrivare in citta come Juárez e El Paso. Padre Robert Stark, della Sezione migranti e rifugiati del Dicastero Vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha affermato: «La nostra fede dice che dobbiamo costruire ponti e non muri, questa è la nostra missione».
Decine di religiosi e laici si sono quindi schierati contro le barriere di cemento e filo spinato che sono state installate sui ponti internazionali, con l’obiettivo di far riconoscere, rispettare e promuovere i diritti delle persone in fuga dai propri Paesi che cercano riparo per motivi di sicurezza. In questo tragico contesto, lo slogan usato è stato: «I tempi bui chiamano il popolo di Dio ad essere audace».
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.