Tra crimini e massacri, nella regione dell’Etiopia si sta consumando una catastrofe umanitaria tra le peggiori di sempre.
Tra crimini e massacri, nella regione dell’Etiopia si sta consumando una catastrofe umanitaria tra le peggiori di sempre.
Sono passato cento giorni da quando è iniziata la guerra civile tra le forze federali e quelle regionali del Tigray, nel nord dell’Etiopia. Purtroppo, le drammatiche notizie che sono trapelate dall’isolamento a cui è sottoposto questo territorio sono state confermate dai testimoni diretti: crimini di guerra, stupri di massa, massacri di civili e religiosi sono una realtà. Questo è il lato peggiore della catastrofe umanitaria che, secondo Caritas, ha portato a decine di migliaia di morti, oltre un milione e trecentomila sfollati interni, più di due milioni e trecentomila persone bisognose di assistenza umanitaria.
Come si legge su Avvenire, tra le deportazioni forzate dei rifugiati eritrei e la distruzione di campi profughi di Hitsats e Shimelba, le violenze sessuali contro donne e ragazze (confermate della ministra etiope delle donne Filsan Abdullahi Ahmed) e le uccisioni dei giovani, il bombardamento di scuole, ospedali e mercati a Humera, Macallè e Scire, il dito è puntato contro le truppe federali e quelle eritree, loro alleate e nemiche del Tplf, il partito egemone del Tigray. La presenza di questi ultimi è negata sia dal governo dell’Etiopia sia dal regime di Asmara, ma è confermata dalle autorità locali e dai comandanti federali.
Le violenze stanno colpendo pesantemente anche i religiosi. Ad Irob, nella piana semidesertica confinante con la regione dell’Afar e l’Eritrea, sono stati uccisi solo in un mese trenta preti copti ortodossi, mentre stavano pregando in chiesa. La chiesa ortodossa di Sant’Amanuel, nel villaggio montano di Negash, è stata presa di mira da artiglieria pesante e carri armati. Altre chiese a Humera, Macallè e Scire sono state colpite da bombardamenti. Missioni e conventi cattolici sono stati saccheggiati e religiosi e religiose derubati anche dei crocifissi portati al collo. Il Tigray è purtroppo finito in un vortice di atroci violenze.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.