Per impedire l’insorgere di nuovi focolai il Ministero ha emanato delle misure per le scuole e i servizi educativi dell’infanzia.
Per impedire l’insorgere di nuovi focolai il Ministero ha emanato delle misure per le scuole e i servizi educativi dell’infanzia.
La riapertura delle scuole si sta avvicinando e l’attenzione è sempre più rivolta alle misure da seguire in caso di bambini e studenti che presentino i sintomi da Covid-19, in particolare per essere preparati a rispondere alla nascita di nuovi focolai. Il documento Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia, redatto dal Ministero dell’Istruzione e da quello della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’INAIL, dalla Fondazione Bruno Kessler e dalle Regioni Veneto ed Emilia-Romagna, fornisce le linee guida ufficiali, nonostante le incognite che la pandemia ancora si porta dietro.
Leggi qui Le linee guida per il rientro scolastico a settembre
Innanzitutto, ai fini dell’identificazione precoce dei casi sospetti è necessario prevedere: un sistema di monitoraggio dello stato di salute degli alunni e del personale scolastico; il coinvolgimento delle famiglie nell’effettuare il controllo della temperatura corporea del bambino o dello studente a casa ogni giorno prima di recarsi al servizio educativo dell’infanzia o a scuola; l’eventuale misurazione della temperatura corporea da parte del personale scolastico individuato mediante l’uso di termometri a distanza; la collaborazione dei genitori nel contattare il proprio medico curante per le operatività connesse alla valutazione clinica e all’eventuale prescrizione del tampone.
Per questo, si raccomanda alle scuole e ai servizi educativi dell’infanzia, tra l’altro, di: identificare dei referenti scolastici adeguatamente formati sulle procedure da seguire; tenere un registro degli alunni e del personale di ciascun gruppo classe e di ogni contatto che possa intercorrere tra gli alunni e il personale di classi diverse; richiedere alle famiglie e agli operatori scolastici una comunicazione immediata nel caso in cui, rispettivamente, un alunno o un componente del personale risultassero a contatto stretto di un caso confermato di Covid-19; stabilire procedure per gestire gli alunni e il personale scolastico che manifestino sintomi mentre sono a scuola, prevedendo il rientro al proprio domicilio il prima possibile; identificare un ambiente dedicato all‘isolamento di coloro che dovessero manifestare una sintomatologia compatibile con il coronavirus, non lasciando mai soli i minori fino a quando non saranno affidati a un genitore o un tutore e prevedendo un piano di sanificazione straordinaria per il luogo.
Si ricordano i sintomi più comuni da Covid-19 nei bambini: febbre superiore a 37,5°C, tosse, cefalea, nausea, vomito, diarrea, dolori faringei, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, rinorrea e congestione nasale. Per le persone in generale, occorre prestare attenzione, oltre a febbre, tosse, diarrea, dolori faringei, difficoltà respiratorie, rinorrea e congestione nasale, a brividi, perdita improvvisa o diminuzione dell’olfatto e perdita o alterazione del gusto.
Le Indicazioni operative forniscono anche una serie di raccomandazioni su cosa fare in specifici scenari, come ad esempio nel caso in cui un alunno o un operatore scolastico presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con il Covid-19 mentre è a scuola, oppure come effettuare una sanificazione straordinaria della scuola se un alunno o un operatore scolastico risultano positivi.
Clicca qui per leggere il testo completo delle Indicazioni operative
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.