Il motto, la preghiera, i santi patroni e gli appuntamenti di Papa Francesco alla GMG 2019.
Il motto, la preghiera, i santi patroni e gli appuntamenti di Papa Francesco alla GMG 2019.
Con la messa presieduta dall’arcivescovo metropolitano di Panama, mons. José Domingo Ulloa Mendieta, ieri è iniziata ufficialmente la trentaquattresima Giornata Mondiale della Gioventù 2019, al motto “Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola” (Lc 1,38). Questa è la preghiera pensata per questo grande evento, dopo che l’anno scorso si è tenuto il Sinodo dei vescovi sui giovani, la fede e il discernimento vocazionale:
Padre Misericordioso, Tu ci chiami a vivere la nostra vita come un cammino di salvezza: aiutaci a guardare al passato con gratitudine, ad assumere il presente con coraggio e a costruire il futuro con speranza.
Signore Gesù, amico e fratello, ti ringraziamo perché ci guardi con amore; fa’ che possiamo ascoltare la tua voce risuonare nel cuore di ciascuno di noi, con la forza dello Spirito Santo.
Concedici la grazia di essere chiesa in uscita, annunciando con fede viva e con il volto giovane la gioia del Vangelo, per partecipare alla costruzione di quella società più giusta e fraterna che sogniamo.
Ti affidiamo il Papa e i vescovi, i presbiteri e i diaconi, la vita consacrata, i volontari, i giovani, tutti coloro che parteciperanno alla prossima Giornata della Gioventù a Panama e coloro che si stanno preparando ad accoglierli.
Santa Maria la Antigua, Patrona di Panama, fa’ che possiamo pregare e vivere con la tua stessa generosità: “Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola” (Lc 1,38).
Amen.
Otto sono i santi patroni della GMG 2019: san Giovanni Bosco, salesiano dichiarato “padre e maestro della gioventù” da Papa Giovanni II; beata suor Maria Romero Meneses, sorella delle Figlie di Maria che ha fondato in Costa Rica ospedali, scuole e abitazioni per i poveri; san Oscar Romeo, vescovo di San Salvador martirizzato il 24 marzo 1980 per i suoi appelli contro violenza, ingiustizia e corruzione; san Giovanni Paolo II, che promosse le prime GMG; san José Sanchez del Rio (Joselito), martirizzato all’età di quindici anni durante la Guerra dei Cristeros in Messico, quando molti cristiani combatterono contro leggi anti-religiose; san Juan Diego, messaggiero di Maria, che gli apparì cinque volte; santa Rosa da Lima, “primo fiore di santità in America”, ragazza dedita alla preghiera e alla contemplazione; san Martin de Porres, che, da umile servitore, riuscì a entrare nell’ordine domenicano.
Leggi qui i testi completi sui santi patroni
Oggi è il giorno dell’arrivo di Papa Francesco. Domani, dopo le visite mattutina al presidente della Repubblica di Panama, alle autorità e ai rappresentanti della società civile, incontrerà i vescovi centroamericani nella chiesa di S. Francisco de Asis. Nel pomeriggio, parteciperà alla cerimonia di accoglienza e apertura della GMG nel Campo Santa Maria la Antigua. Venerdì mattina sarà la volta della liturgia penitenziale con i giovani privati della libertà nel Centro de Cumplimiento de Menores Las Garzas de Pacora, mentre nel pomeriggio seguirà la Via Crucis con i giovani nel Campo Santa Maria la Antigua.
Sabato è in programma la messa mattutina con la dedicazione dell’altare della cattedrale basilica di Santa Maria la Antigua con sacerdoti, consacrati e movimenti Laicali. Dopo il pranzo con i giovani nel Seminario Maggiore San José, verso sera il Papa condurrà la veglia con i giovani nel Campo San Juan Pablo II. Infine, domenica Papa Francesco celebrerà la messa per la Giornata Mondiale della Gioventù nel Campo San Juan Pablo II, per poi visitare la Casa Hogar del Buen Samaritano. L’ultimo appuntamento sarà l’incontro con i volontari della GMG nello Stadio Rommel Fernandez.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2024 Rete Sicomoro