Nella capitale dell’Indonesia, l’arcidiocesi fornisce un aiuto a una delle comunità più emarginate dalla società.
Nella capitale dell’Indonesia, l’arcidiocesi fornisce un aiuto a una delle comunità più emarginate dalla società.
L’arcidiocesi di Jakarta ha da poco aperto un nuovo fronte missionario: la cura pastorale della comunità transgender. Attraverso i volontari della Lembaga Daya Dharma Keuskupan Agung Jakarta, organizzazione umanitaria diocesana, sono state messe in atto diverse iniziative a favore di uno tra i gruppi più emarginati nella società indonesiana: formazione professionale, attività sociali, gruppi di ascolto ed assistenza psicologica.
In origine, l’idea di prendersi cura di queste persone l’ha avuta la parrocchia di Santo Stefano a Cilandak (South Jakarta), il cui parroco, il gesuita p. Wardjito, ha dato vita a un programma per orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità di individui in difficoltà. Il sacerdote ha dovuto vincere l’iniziale resistenza di parte della comunità. Infatti, la discriminazione verso i transessuali è molto forte, soprattutto tra i gruppi musulmani più intransigenti. Ma, con il passare del tempo, il nuovo e sorprendente impegno dei cattolici ha coinvolto nelle attività della parrocchia sempre più questa comunità ai margini della società.
L’iniziativa, i cui risultati sono stati molto positivi, è stata poi fatta propria dall’arcidiocesi per ampliare il piano d’azione. La volontaria Irene Sheila Hardjanto, presidente del Gruppo di preghiera Madre Teresa, ha detto ad AsiaNews: «Sui social media è nato un movimento pastorale che ha coinvolto decine di comunità non parrocchiali dell’arcidiocesi. Vi sono persone che hanno offerto il proprio contributo, nonostante dubbi e preoccupazioni: le tematiche Lgbt in Indonesia sono sempre fonte di controversie». A Jakarta, la popolazione transgender è stimata in circa 8.000 unità e circa 1.300 di queste sono cattoliche o protestanti. Spesso rifiutati dalla famiglia e a rischio prostituzione, i transessuali hanno trovato un luogo dove avere un aiuto e una formazione professionale.
Il passaparola su internet ha richiamato l’attenzione dell’uomo d’affari cattolico Irwan Hidayat, proprietario della più importante azienda indonesiana di farmaci a base di erbe, che ha elargito un sostanzioso aiuto economico e messo a disposizione strutture per portare avanti i progetti della nuova missione pastorale. Anche Mama Yulie, il cui vero nome è Yulianus Rettoblaut, a capo del Forum per la Comunicazione tra i Transessuali Indonesiani, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa dell’arcidiocesi, dicendo che l’aiuto fornito alla loro comunità è fonte di grande gioia.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.