Le indicazioni pratiche dei Musei Vaticani per pulire e disinfettare senza rischiare danneggiamenti.
Le indicazioni pratiche dei Musei Vaticani per pulire e disinfettare senza rischiare danneggiamenti.
Con la riapertura di musei e luoghi culturali, molte istituzioni ecclesiastiche e religiose devono fare i conti con la sanificazione degli ambienti in cui sono conservati dipinti, statue, ostensori, piviali e molti altri beni culturali storici. I grandi musei possono permettersi di pagare un servizio esterno, ma tante piccole realtà devono provvedere da sole. Come riporta ACI Stampa, i Musei Vaticani hanno redatto delle pratiche linee guida per sanificare senza rischiare di danneggiare le opere. Innanzitutto, se un ambiente rimane chiuso per nove giorni, non è necessario eseguire la sanificazione, in quanto il virus diventa spontaneamente inattivo. Importante è garantire il ricambio d’aria, facendo attenzione ai parametri termoigrometrici per una conservazione corretta dei vari materiali costitutivi delle opere.
La pulizia degli ambienti di uso comune e di passaggio e delle superfici di maniglie, corrimano, tavoli, interruttori della luce, panche, audioguide, ecc. va effettuata con cadenza giornaliera, utilizzando acqua e detergente neutro. Per i pavimenti, non serve usare prodotti chimici disinfettanti. Si può disinfettare con panni in microfibra inumiditi con soluzioni di alcol etilico al 70%, che si può ottenere o diluendo in acqua potabile soluzioni concentrate (ad es. 400 ml di alcol etilico a 95°-96° e 150 ml di acqua) o utilizzando alcol etilico denaturato (come Alcol Locatelli o Alcol bianco 70), evitando di produrre schizzi e mantenendo un tempo di contatto di massimo un minuto.
Prima di effettuare la pulizia, occorre testare la compatibilità del prodotto usato sulle superfici con finiture come vernici e smalti e sulle dorature. Si deve assolutamente evitare di agire sulle superfici di opere d’arte come dipinti, sculture, tavole, ecc., perché non influiscono sulla diffusione del contagio da COVID-19 e potrebbero essere danneggiate. Per i materiali sensibili all’alcol come il plexiglas, la lacca e le finiture superficiali di arredi lignei, possono essere impiegati prodotti a base di sali di ammonio quaternari (ad es. 10 ml di cloruro di benzalconio 50%, in commercio con marca Phase, e 990 ml di acqua), anche in miscela con alcol etilico diluito (come Diluizione Alcosan Diversey), per un tempo di contatto massimo tra i tre e i cinque minuti.
Negli ambienti dove si trovano beni culturali bisogna evitare tassativamente la nebulizzazione dei prodotti detergenti e delle soluzioni alcoliche, perché le goccioline si disperdono. Durante la loro manipolazione, gli operatori devono indossare i dispositivi di protezione individuale previsti come guanti, mascherine e occhiali. Per le superfici di uso comune come tappeti, moquette e divani servono aspiratori con filtro Hepa 14 e si può utilizzare sistemi a vapore, verificando che siano compatibili con la natura del tessuto.
Non vanno assolutamente utilizzati per la pulizia e la sanificazione di questi ambienti e superfici prodotti a base di ipoclorito di sodio (come Varechina), nemmeno per le stanze che non contengono beni culturali mobili e immobili confinanti agli ambienti sensibili, come toilette e uffici. Negli spazi in cui sono conservati beni culturali non vanno usati nemmeno prodotti a base di perossido di idrogeno (acqua ossigenata), oltre che miscele di prodotti diversi. I sistemi che producono ozono, pur agendo sul Covid-19, sono fortemente ossidanti e dannosi per materiali come i metalli, la pellicola pittorica dei dipinti, i pigmenti, la carta, la pergamena, ecc. Sono quindi da tenere in considerazione solo per gli ambienti privi di beni culturali e non comunicanti con quelli dove sono invece sono presenti. Nemmeno le procedure con radiazioni UV vanno impiegate perché inducono fenomeni rapidi e pericolosi di degrado.
Nelle stanze con mobili, arredi o altre attrezzature di uso comune non di pregio, ma comunicanti con opere d’arte e arredi storici, prima di procedere con le operazioni di pulizia e disinfezione si consiglia vivamente di proteggere i beni di interesse culturale con, ad esempio, teli di polietilene, o di spostarli in un ambiente isolato e idoneo. Nel caso in cui un’opera debba essere movimentata o esposta per processioni o altre funzioni liturgiche, essa va toccata con dispositivi di protezione individuale adeguati. Se c’è rischio di contaminazione, occorre prevedere che l’oggetto va lasciato in isolamento per i dieci giorni successivi. Per impedire ripetute operazioni di sanificazione, è bene delimitare l’area intorno a balaustre, acquasantiere o altri manufatti di culto non strettamente necessari per impedire l’avvicinamento ai fedeli.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.