Il documento del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica fornisce diverse indicazioni per la cura degli studenti.
Il documento del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica fornisce diverse indicazioni per la cura degli studenti.
«La cura e la tutela dei minori sono una parte essenziale del compito educativo». Inizia con queste parole il documento La tutela dei minori nelle scuole cattoliche del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica, espressione della CEI, che ha come obiettivo quello di offrire delle linee guida sull’argomento a quanti lavorano nelle istituzioni educative cattoliche e di ispirazione cristiana. Alla base delle indicazioni fornite c’è «la convinzione che l’educazione integrale della persona, nella prospettiva dell’antropologia cristiana, contiene in sé i semi della prevenzione e del contrasto di ogni forma di abuso, essendo indirizzata al vero bene della persona e alla sua piena crescita sotto ogni aspetto».
Il documento, edito nel 2022, è suddiviso in tre parti principali. Nella prima vengono indicati i presupposti di fondo per inserire l’azione di prevenzione e contrasto degli abusi all’interno del progetto educativo della scuola, «comunità di persone chiamata a prendersi cura di ciascun bambino e ragazzo per far fiorire la sua unicità». Per questo, si evidenziano principi pedagogici quali la centralità dell’alunno e la corresponsabilità della comunità educante: gli insegnanti, i coordinatori pedagogico-didattici, il personale didattico, le famiglie. La seconda parte è dedicata al rapporto tra maltrattamento, abuso e scuola, il cui compito è anche farsi carico dei vissuti difficili degli studenti attivandosi per affrontare i loro traumi e le relative conseguenze. Viene quindi fornita una strategia di prevenzione e protezione articolata in quattro azioni: osservare, ascoltare, accogliere, tessere reti per rilanciare.
La parte dedicata agli strumenti affronta temi con un taglio prevalentemente giuridico: lo sviluppo della cultura dei diritti delle persone di minore età; le forme di abuso a danno delle persone di minore età nell’ordinamento giuridico italiano, soffermandosi sulla tutela dell’integrità fisica e della libertà; la responsabilità penale e civile: la trattazione delle segnalazioni. Infine, due appendici completano il documento: uno sulla struttura e sull’azione della Chiesa italiana per la tutela dei minori, una su una serie di buone pratiche di congregazioni dal carisma educativo e federazioni di scuole cattoliche.
Clicca qui per scaricare La tutela dei minori nelle scuole cattoliche
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2024 Rete Sicomoro