Il Consiglio Episcopale suggerisce di orientare i fedeli per una presenza distribuita tra le varie celebrazioni liturgiche natalizie.
Il Consiglio Episcopale suggerisce di orientare i fedeli per una presenza distribuita tra le varie celebrazioni liturgiche natalizie.
Per la messa nella notte di Natale sarà necessario rispettare l’orario del coprifuoco. Lo esortano i vescovi italiani nel comunicato finale della sessione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente, svoltasi martedì in videoconferenza. Tra le varie riflessioni – articolate attorno alle parole speranza, gratuità e ascolto – si sono confrontati sulle prossime celebrazioni natalizie, ricordando quanto scritto nel recente Messaggio alle comunità cristiane in tempo di pandemia:
«Le liturgie e gli incontri comunitari sono soggetti a una cura particolare e alla prudenza. Questo, però, non deve scoraggiarci: in questi mesi è apparso chiaro come sia possibile celebrare nelle comunità in condizioni di sicurezza, nella piena osservanza delle norme.»
Sulla base di ciò, i vescovi suggeriranno ai parroci di orientare i fedeli per una presenza ben distribuita tra le varie celebrazioni liturgiche per il Natale, ovvero le messe vespertina della vigilia, della notte, dell’aurora e del giorno. In particolare, per quella della notte si dovrà prevedere un orario di inizio e una durata compatibili con il coprifuoco delle ore 22.
I fedeli dovranno comunque tenere conto delle indicazioni dell’ultimo Dpcm, che, come riporta Avvenire, indica che nelle giornate del 25 e 26 dicembre 2020 e dell’1 gennaio 2021 è vietato ogni spostamento tra comuni. Inoltre, dal 21 dicembre al 6 gennaio non ci si potrà spostare fra regioni e province autonome, tranne che per esigenze lavorative, motivi di salute o situazioni di necessità. Quindi, gli spostamenti tra regioni finalizzati strettamente ai ricongiungimenti tra parenti e congiunti per Natale dovranno essere effettuati entro il 20 dicembre, a parte in caso di rientro alla propria residenza, al proprio domicilio o alla propria abitazione.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.