L’Università LUMSA fornisce dei consigli a studenti, insegnanti, educatori e genitori per capire come studiare in autonomia con efficacia.
L’Università LUMSA fornisce dei consigli a studenti, insegnanti, educatori e genitori per capire come studiare in autonomia con efficacia.
Diversi insegnanti delle scuole secondarie si trovano ad avere in classe ragazzi che iniziano il nuovo ciclo di studi senza aver imparato a studiare in autonomia con efficacia. Per aiutare studenti (in particolare delle secondarie di secondo grado), insegnanti, educatori e genitori, il Servizio di Supporto al Metodo di Studio dell’Università LUMSA – Libera Università Maria Santissima Assunta ha avviato il ciclo di appuntamenti on line “Mettici metodo”.
Tra questi video, quello della professoressa Caterina Fiorilli, ordinaria di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e direttrice dell’Osservatorio Nazionale Salute e Benessere degli Insegnanti, introduce al metodo di studio, proponendo un interessante e breve test per capire quando un metodo è poco efficace.
Il video di Luciano Romano, dottorando di ricerca in “Lo sviluppo e il benessere dell’individuo e delle organizzazioni”, consiglia delle strategie di memorizzazione, come la teoria della doppia codifica di Paivio.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.